Filetto di merluzzo, panatura di fiocchi di mais, purè di patate al tandoori

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Qui a Vicenza il merluzzo non è proprio una gran moda. Si parla di baccalà, stoccafisso, ammollato, bagnato, salato, dissalato, sotterrato, alla vicentina, alla veneziana, pure portoghese, ma di merluzzo... non si parla tanto.
Così, quando vedo un filettino di merluzzo, in frigorifero, mi viene un po' la tristezza, alla fine son vicentina come gli altri.
Insomma, quel filettino, bianco, sottile, un po' scialbo, abbandonato in un piattino, la creatività si suicida... dai, non fa voglia.
Adesso il problema è: come faccio a rendere sfizioso e appetibile un filetto di merluzzo, in modo da farlo mangiare anche a chi non va proprio matto per il pesce? Io ho la soluzione.

PROCEDIMENTO

Scalda il latte con il tandoori.
Prepara il purè, fai bollire le patate in acqua per circa 30 minuti, sbucciale e schiacciale con l'aiuto di uno schiacciapatate. Poi aggiungi il latte caldo, a filo, un po' alla volta e, con la frusta inizia a montarlo (con l'aiuto di una planetaria sarà sicuramente più semplice). Regola di sale e pepe e metti da parte.
A parte, passa i filetti di merluzzo nella maizena, poi nell'uovo sbattuto con un po' di latte ed infine nei fiocchi di mais. Aggiungi del sale e inforna i filetti cosparsi di olio a 180/190°C (forno ventilato) per circa 10, 15 minuti. (L'ideale sarebbe friggerli, ma si rischia di staccare la panatura...)
Servi ben caldi con il purè ed una spolverata di tandoori.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FILETTO DI MERLUZZO, PANATURA DI FIOCCHI DI MAIS, PURÈ DI PATATE AL TANDOORI"

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto