Filetti di branzino con spinaci piccanti
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 branzino di 6/700 grammi
- 1 chilo di spinaci freschi
- pepe di cayenna
- aglio
- olio
- sale
Il filetto di branzino è un ingrediente nobile, che può essere anche molto costoso se proveniente da pesci pescati all'amo. In genere però il filetto di branzino normalmente reperibile è allevato: se in acquacoltura e fresco è comunque di discreta qualità. Non certo paragonabile a quello selvaggio, ma nemmeno il prezzo lo è. Gli spinaci freschi poi danno una bella impronta a questo piatto: nel caso non riusciate a reperirli potete usare quelli surgelati da freschi, in foglia.
Come preparare: Filetti di branzino con spinaci piccanti
Sfogliamo e laviamo molto bene gli spinaci, cambiando due o tre volte l'acqua ed agitando bene le foglie, che possono imprigionare parecchia terra.
Tagliamo due o tre frammenti di Cayenna, e li passiamo con olio e aglio in padella.
Portiamo a bollore dell'acqua leggermente salata.
Vi caliamo gli spinaci per due o tre minuti, poi li passiamo nella padella precedentemente aromatizzata.
Sfilettiamo il branzino: pratichiamo un taglio sulla schiena e infiliamo il coltello sul fianco, facendolo scorrere sulla lisca fino alla coda. Poi tagliamo dietro l'occhio e stacchiamo il filetto.
Eliminiamo le parti molli e le squame.
Scaldiamo una padella antiaderente, ed adagiamo i filetti dalla parte della pelle.
Cuociamo a fiamma alta per due minuti, poi giriamo sull'altro lato.
Aiutandoci con una forma tonda, formiamo un cerchio di spinaci, su cui adagiamo il filetto scottato e un frammento di cayenna. Con un filo d'olio completiamo il piatto.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto