Filetti di branzino con spinaci piccanti

Condividi

INGREDIENTI

Il filetto di branzino è un ingrediente nobile, che può essere anche molto costoso se proveniente da pesci pescati all'amo. In genere però il filetto di branzino normalmente reperibile è allevato: se in acquacoltura e fresco è comunque di discreta qualità. Non certo paragonabile a quello selvaggio, ma nemmeno il prezzo lo è. Gli spinaci freschi poi danno una bella impronta a questo piatto: nel caso non riusciate a reperirli potete usare quelli surgelati da freschi, in foglia.

1

Sfogliamo e laviamo molto bene gli spinaci, cambiando due o tre volte l'acqua ed agitando bene le foglie, che possono imprigionare parecchia terra.

2

Tagliamo due o tre frammenti di Cayenna, e li passiamo con olio e aglio in padella.

3

Portiamo a bollore dell'acqua leggermente salata.

Vi caliamo gli spinaci per due o tre minuti, poi li passiamo nella padella precedentemente aromatizzata.

4

Sfilettiamo il branzino: pratichiamo un taglio sulla schiena e infiliamo il coltello sul fianco, facendolo scorrere sulla lisca fino alla coda. Poi tagliamo dietro l'occhio e stacchiamo il filetto.

Eliminiamo le parti molli e le squame.

5

Scaldiamo una padella antiaderente, ed adagiamo i filetti dalla parte della pelle.

Cuociamo a fiamma alta per due minuti, poi giriamo sull'altro lato.

Aiutandoci con una forma tonda, formiamo un cerchio di spinaci, su cui adagiamo il filetto scottato e un frammento di cayenna. Con un filo d'olio completiamo il piatto.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FILETTI DI BRANZINO CON SPINACI PICCANTI"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto