Fiamme al cioccolato
- Preparazione 45 min
- ricetta media
Le fiamme al cioccolato sono dei pasticcini golossisimi dall'aspetto scenografico: si tratta di biscotti di frolla con ganache al cioccolato ricoperti di cioccolato fondente fuso. La ricetta si compone di diverse preparazioni, ma non è difficile da realizzare seguendo i passaggi.
Condividi
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo freezer e frigorifero
- Tempo di riposo 1h e 30 min
INGREDIENTI
- 500 g di pasta frolla
- 280 g di cioccolato fondente
- 400 g di panna fresca
Come preparare: Fiamme al cioccolato
Per preparare le fiamme al cioccolato prendete la pasta frolla realizzata secondo la nostra ricetta base. Stendetela con un matterello a 2 mm di spessore e con l'aiuto di una formina o di un coppapasta da 4 cm di diametro ricavate dei dischi (con questa quantità di impasto ne verranno 35).
Posizionate i dischi distanziati tra loro su una teglia ricoperta di carta forno e cuoceteli per 15 minuti a 160°C a forno statico. Per ottenere una cottura uniforme e un colore omogeneo, potete disporre sopra ai dischi un tappetino in silicone forato, questo garantirà che non si deformino in cottura e rimangano perfettamente piani. Una volta cotti toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare completamente.
Procedete preparando la ganache al cioccolato aromatizzata: scaldate la panna in un pentolino e spezzettate grossolanamente il cioccolato. Quando la panna sarà ben calda aggiungetene due o tre cucchiai al cioccolato ed emulsionate con l'aiuto di una frusta, in modo da sciogliere il cioccolato.
Quando il cioccolato si sarà sciolto aggiungete anche la panna restante e mescolate bene. Per ultimo aggiungete il burro e amalgamate. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo trasferitelo in frigorifero, così da farlo indurire. Ci vorrà circa 1 ora.
Una volta che la ganache si sarà rappresa trasferitela nella planetaria con il gancio a foglia e lavorate il composto fino a che non si schiarisce: montando, infatti, il composto ingloba aria risultando così più chiaro. Aggiungete a questo punto il liquore all'arancia - che è facoltativo - e lavorate la ganache montata per pochi secondi, il tempo di far assorbire il liquore.
Iniziate a comporre le vostre fiamme: prendete un sac à poche con bocchetta rigata da circa 2 cm di diametro e riempitelo con la ganache. Quindi create dei ciuffi sopra ai dischi di pasta frolla e lasciateli in freezer per 10 minuti per poi trasferirli in frigorifero almeno per altri 20 minuti. Nel frattempo procedete con la preparazione della copertura: sciogliete in un pentolino il cioccolato a una temperatura di 31° C: aiutatevi con un termometro da cucina per misurare la giusta temperatura.
Togliete le fiamme dal frigorifero e iniziate a ricoprirle di cioccolato: prendete il pasticcino per la base e con cura immergete completamente la fiamma dentro alla bowl di cioccolato sciolto e lasciatela nella ciotola. Con l'aiuto di una forchetta tirate fuori il pasticcino e fate colare il cioccolato in eccesso. Procedete così con tutte le fiamme. Disponetele man mano su una placca foderata con carta da forno.
Il cioccolato fuso si solidifica in pochissimi minuti. Le vostre fiamme al cioccolato sono già pronte per essere servite e gustate!
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto