Feta al forno con verdure

La feta al forno con verdure è una di quelle ricette che si fanno amare dal primo istante, tanto da impararle a memoria. Facilissima, si può servire come secondo o come piatto unico ed è perfetta per una cena tra amici d’estate.

Condividi

INGREDIENTI

La feta al forno con verdure si prepara in mezz’ora e garantisce un risultato saporito e genuino. Questa ricetta sfrutta la versatilità del tipico formaggio greco e il gusto delle verdure estive per ottenere un piatto buono da mangiare e anche bello da vedere.È ideale da servire come secondo o come piatto unico e si può anche aggiungere un tocco personale mettendo in più qualche altra verdura o completando il condimento con qualche altra spezia che amiamo.La preparazione è semplice: l’unica cosa da tenere sotto controllo è il tempo di cottura, per evitare che la feta rimanga troppo solida o al contrario si faccia troppo liquida.Se vi piace sperimentare nuovi accostamenti in cucina con la feta, vi consigliamo di provare le nostre 15 migliori ricette con la feta, da gustare fredda o al fornoALTRE RICETTE GUSTOSE: Feta al forno, Spiedini di anguria e feta, Bulgur con verdure e e feta
1

Per preparare la feta al forno con verdure, munitevi di una teglia e foderatela con un foglio di carta forno. Disponete i panetti di feta distanziati l’uno dall’altro. Aggiungete un po' di pomodorini tagliati a metà e i più piccoli interi. Unite anche i friggitelli interi. 

2

Completate con la cipolla tagliata a spicchi spessi e il limone a fettine rotonde. In ultima, frullate mezzo spicchio d’aglio con l’olio extravergine di oliva e del pepe, e usate questa salsina per condire gli ingredienti. Profumate con qualche fogliolina di origano fresco. 

3

Cuocete a 200°C per 10-15 minuti, quindi sfornate, aggiustate di sale e pepe e completate con foglioline di origano a piacere. La feta al forno con verdure è pronta per essere servita. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FETA AL FORNO CON VERDURE"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto