Crudaiola di pomodori con squacquerone senza lattosio, salsa di acciughe, basilico e crostini
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Fresca e colorata, quella della crudaiola di pomodori con squacquerone senza lattosio è una ricetta facile e veloce: si tratta di una crema senza cottura, leggera e saporita, perfetta per l'estate, che si porta in tavola in meno di 30 minuti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 6 pomodori perini maturi
- 150 g di squacquerone senza lattosio
- 20 foglie grandi di basilico
- 6 filetti di acciuga
- 3 fette di pane raffermo (non secco)
- 3-4 spicchi di aglio
- olio extravergine d'oliva
- erbe aromatiche secche a piacere (origano, salvia, rosmarino)
- sale
- pepe
Come preparare: Crudaiola di pomodori con squacquerone senza lattosio, salsa di acciughe, basilico e crostini
Per preparare la crudaiola, per prima cosa lavate e asciugate i pomodori perini. Poi tagliateli a metà per il senso della lunghezza, eliminate con uno spelucchino la parte scura e dura del picciolo e quella interna più gelatinosa con i semini. Riduceteli a tocchetti.
Nel boccale del frullatore mettete le foglie di basilico, 4 cucchiai di olio, le acciughe spezzettate e lo spicchio d'aglio privato dell'anima. Frullate così da ottenere una salsa piuttosto liquida. Conservatene 2/3 in una ciotolina. Unite alla salsa rimasta nel boccale i pomodori a pezzetti e frullate: il risultato sarà una crema omogenea.
Sfregate con l'aglio a seconda del vostro gusto le fette di pane e poi tagliale a cubetti più o meno della stessa grandezza. Passate i cubetti in padella con un filo d'olio, quel tanto da farli ben abbrustolire. A fuoco spento unite le erbe aromatiche secche a piacere e un giro d'olio. Tenete da parte in una ciotolina.
Componete le porzioni della crudaiola di pomodori: in un piatto singolo versate un po' di crema distribuendola uniformemente e, aiutandovi con un cucchiaino, unite lo squacquerone senza lattosio. Aggiungete qualche goccia di salsa di acciuga e basilico e completate con i crostini. Potete decorare per dare ancora più freschezza con un paio di foglioline di basilico.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto