Crudaiola di pomodori con squacquerone senza lattosio, salsa di acciughe, basilico e crostini

Fresca e colorata, quella della crudaiola di pomodori con squacquerone senza lattosio è una ricetta facile e veloce: si tratta di una crema senza cottura, leggera e saporita, perfetta per l'estate, che si porta in tavola in meno di 30 minuti. 

Condividi

INGREDIENTI

Una ricetta facile perfetta per l'estate. Ecco la crudaiola di pomodori con squacquerone senza lattosio, salsa di acciughe, basilico e crostini: si tratta di una crema che non necessita cottura, leggera e gustosa, che gioca con i sapori, i colori e le consistenze dei suoi ingredienti.Si combinano felicemente la freschezza del pomodoro e del basilico frullati a freddo, la sapidità dell'acciuga, la croccantezza dei crostini e la cremosità dello squacquerone senza lattosio, morbido e delicato, particolarmente adatto per ricette più light.Questo tipo di formaggio oltretutto è realizzato con caglio vegetale: per trasformare la crudaiola in una versione vegetariana basterà omettere l'acciuga, con un risultato ugualmente sfizioso. Un primo piatto da servire per un pranzo o una cena tra amici o in famiglia durante la bella stagione, pronto in meno di 30 minuti. Assolutamente da provare!ALTRE RICETTE GUSTOSE Crema fredda di pomodori arrostiti e paprika affumicata, GazpachoEstratto di pomodori verdi con gamberi e pane nero croccante
1

Per preparare la crudaiola, per prima cosa lavate e asciugate i pomodori perini. Poi tagliateli a metà per il senso della lunghezza, eliminate con uno spelucchino la parte scura e dura del picciolo e quella interna più gelatinosa con i semini. Riduceteli a tocchetti. 

2

Nel boccale del frullatore mettete le foglie di basilico, 4 cucchiai di olio, le acciughe spezzettate e lo spicchio d'aglio privato dell'anima. Frullate così da ottenere una salsa piuttosto liquida. Conservatene 2/3 in una ciotolina. Unite alla salsa rimasta nel boccale i pomodori a pezzetti e frullate: il risultato sarà una crema omogenea. 

3

Sfregate con l'aglio a seconda del vostro gusto le fette di pane e poi tagliale a cubetti più o meno della stessa grandezza. Passate i cubetti in padella con un filo d'olio, quel tanto da farli ben abbrustolire. A fuoco spento unite le erbe aromatiche secche a piacere e un giro d'olio. Tenete da parte in una ciotolina. 

4

Componete le porzioni della crudaiola di pomodori: in un piatto singolo versate un po' di crema distribuendola uniformemente e, aiutandovi con un cucchiaino, unite lo squacquerone senza lattosio. Aggiungete qualche goccia di salsa di acciuga e basilico e completate con i crostini. Potete decorare per dare ancora più freschezza con un paio di foglioline di basilico. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CRUDAIOLA DI POMODORI CON SQUACQUERONE SENZA LATTOSIO, SALSA DI ACCIUGHE, BASILICO E CROSTINI "

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto