Crostata con mousse al cioccolato, meringa e croccante
- Preparazione 40 min
- ricetta media
La crostata con mousse al cioccolato fondente, meringa e croccante è una dessert con una base di pasta frolla farcita con una sinuosa mousse al cioccolato. Una ricetta natalizia decorata con abbondante meringa e pezzetti di croccante. Una torta semplicemente wow!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 40 min
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 200 g di farina 00
- 100 g di burro freddo
- 80 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- 1 pizzico di sale PER IL RIPIENO:
- 200 g di panna fresca
- 215 g di cioccolato fondente
- 150 g di panna montata
- 100 g di croccante alle mandorle PER LA MERINGA ITALIANA:
- 200 g di zucchero semolato
- 100 g di albumi
- 30 ml di acqua PER LA DECORAZIONE
- croccante
Come preparare: Crostata con mousse al cioccolato, meringa e croccante
Per preparare la crostata con mousse al cioccolato e meringa cominciate lavorando, nella ciotola della planetaria, il burro a dadini con lo zucchero a velo e il sale, utilizzando la frusta K. Aggiungete i tuorli, la farina e impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo stendetelo con il mattarello in una sfoglia di 5 mm di spessore, foderate bordi e fondo di uno stampo da crostata con fondo amovibile da 22 cm di diametro. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
Ponete all'interno del guscio di pasta frolla un foglio di carta forno e pesetti di ceramica. Cuocete in bianco a 180° per 15 minuti, quindi eliminate carta e pesetti e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente. Nel frattempo preparate il ripieno: in una ciotola raccogliete il cioccolato grossolanamente tritato. Versatevi sopra la panna portata al limite dell'ebollizione e mescolate fino a ottenere un composto liscio.
Incorporate la panna montata in più riprese, mescolando dal basso verso l'alto, e amalgamate. Tritate grossolanamente il croccante alle mandorle.
Cospargete la base del guscio di frolla con il croccante tritato e ricoprite il tutto con il composto per la mousse al cioccolato. Livellate e ponete in frigorifero per almeno 3-4 ore o comunque fino a quando si sarà rassodato.
Preparate la meringa italiana: in una casseruola riunite lo zucchero e l'acqua, girando di tanto in tanto per farlo sciogliere. Quando lo sciroppo sarà giunto alla temperatura di 110° iniziate a montare gli albumi in una planetaria o con le fruste elettriche. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 121° versatelo a filo sugli albumi, continuando a montare fino a completo raffreddamento. Dovrete ottenere una meringa lucida e bianca. Distribuitela a cucchiaiate sulla superficie della crostata e doratela con un cannello. Completate la decorazione con i due tipi di croccante grossolanamente tritati. Servite la crostata con mousse al cioccolato e meringa così decorata.
Parrozzo
Una prelibatezza dolce, semisferica e ricoperta di cioccolato, che non può mancare sulle tavole abruzzesi a Natale. Leggi tutto
Torta mousse pere e cioccolato
Quella della torta mousse pere e cioccolato è la ricetta che fa per voi se cercate una torta facile, vegana, senza glutine e senza cottura in forno. Si prepara con soli due ingredienti, cioccolato e pere. Leggi tutto
Buns al pistacchio
I buns al pistacchio sono golose brioche da gustare a colazione o per una pausa golosa. Si preparano con un impasto lievitato facile da realizzare e con la farcitura di crema spalmabile al pistacchio sono una ricetta irresistibile. Leggi tutto
Crema mascarpone e panna
Quella della crema mascarpone e panna è una ricetta golosa da ricordare con l'arrivo del Natale. Una ricetta diversa dalla classica crema al mascarpone, questa è una variante professionale con tuorli e sciroppo di zucchero. Leggi tutto
Ciambellone senza glutine
Un ottimo modo per iniziare la giornata: il ciambellone senza glutine è una torta soffice e facile da preparare. Buonissimo a colazione, per merenda o come pausa dolce in qualunque momento della giornata. Leggi tutto
Pettole
La ricetta delle pettole pugliesi, le tipiche palline di pasta lievitata e fritta diffuse sia in versione salata sia dolce. Sono frittelle irresistibili che si gustano in famiglia o nelle occasioni di festa. Leggi tutto
Tronco di Natale con Oro Saiwa
Un dolce scenografico perfetto per una merenda in famiglia durante le Feste. Il tronco di Natale con Oro Saiwa è la ricetta ideale per provare a preparare qualcosa di originale e creativo! Leggi tutto