Crostata con confettura di ribes
- Preparazione 1h
- ricetta media
Le crostate sono fra le torte più facili da preparare e ghiotte. In questa ricetta vi proponiamo una versione natalizia della Crostata con confettura di ribes, infatti, la crostata non è ricoperta dalla classica griglia ma da un decoro che ricorda i giorni di festa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 8 - 12
INGREDIENTI
- 120 gr di burro morbido
- 90 gr zucchero a velo
- 1 uovo
- 60 gr di farina 00
- 15 gr farina di mandorle
- sale
- 180 gr di farina 00
- 400 gr confettura di ribes
- zucchero a velo
INTRODUZIONE
Base di molte colazioni e merende, questa crostata renderà ancora più festoso il vostro Natale. Invece della classica griglia sulla superficie, con un po' di fantasia, potete rendere questo semplice dolce, elegante e divertente cambiando di volta in volta la forma degli stampini per biscotti.
Per questa versione è stata utilizzata una confettura di ribes, a piacere, potete farcire la crostata con altra confettura, ma sarà più in sintonia con i colori del Natale se usate una confettura di frutti rossi.
Una ricetta che richiama le Feste anche quella della crostata alla confettura di mirtilli, piena di stelle! Oppure potete sempre preparare la più classica delle crostate a incrocio.
Come preparare: Crostata con confettura di ribes
Nella ciotola dell’impastatrice riunite il burro morbido, lo zucchero a velo, l’uovo, la farina di mandorle, il sale e una parte della farina (60 gr) e lasciate lavorare la macchina a bassa velocità con la foglia. Aggiungete la restante farina (180 gr) e amalgamatela al resto degli ingredienti. Se desiderate impastare a mano la frolla, siate molto veloci nell’impastare gli ingredienti per non rischiare di scaldare troppo la frolla.
Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno e lasciatelo riposare in frigorifero almeno 20/30 minuti.
Quando sarà ben freddo, disponetelo all’interno dello stampo (in metallo antiaderente), con un coltello togliete l’eccedenza e prima di farcire bucherellate la superficie con una forchetta.
Con la frolla rimasta preparate un disco stendendolo tra due fogli di carta forno, calibrate la misura disponendo la tortiera sopra l’impasto e ritagliate tutto intorno. Con un tagliabiscotti a forma di cristalli di ghiaccio (o a forma di stella) ricavate dei biscotti.
Riempite lo stampo con la confettura e disponetevi sopra il secondo disco di frolla già intagliato, premete bene sui bordi per chiudere la crostata.
Cuocete 20 minuti nel forno a 170° e sistemate i biscotti su di un lato della placca e cuoceteli però solo 10 minuti. Lasciate raffreddare.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto