Crostata al cioccolato e melagrana
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro freddo
- 130 g di zucchero a velo
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 3 tuorli
- 200 g di cioccolato fondente al 55%
- 150 g di panna fresca liquida
- 50 g di latte intero
- 1 uovo INOLTRE:
- 1 melagrana
PROCEDIMENTO
Preparate la pasta frolla: nella ciotola della planetaria, lavorate la farina, insieme al burro tagliato a cubetti, utilizzando la frusta k. Quando otterrete un composto sfarinato, aggiungete lo zucchero a velo, il cacao e i tuorli. Continuate a impastare fino ad amalgamare. Trasferite la pasta frolla su una spianatoia, appiattitela in un rettangolo e avvolgetela nella pellicola alimentare. Ponete in frigorifero per 30 minuti. Prelevate la pasta frolla dal frigo e stendetela, su una spianatoia infarinata, con il mattarello, portandola ad uno spessore di 5 mm. Utilizzatela per rivestire uno stampo da crostata rettangolare antiaderente, con fondo amovibile da 24 cm di diametro. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta. Foderatela con carta forno e ricoprite con gli appositi pesetti (in alternativa, vanno bene anche i legumi secchi). Cuocete il guscio di frolla nel forno già caldo a 180°, per 15 minuti; poi, eliminate carta e pesetti e proseguite la cottura per altri 5. Sfornate e fate raffreddare. Nel frattempo, preparate il ripieno: in una casseruola, fate bollire la panna con il latte e versatela subito sul cioccolato fondente tritato, che avrete disposto all’interno di una ciotola. Mescolate energicamente con una frusta e unite l’uovo intero, continuando a rimestare fino a ottenere un composto omogeneo. Versate la crema all’interno del guscio di frolla, livellate bene, e fate cuocere nel forno già caldo a 120° fino a quando la crema raggiungerà la consistenza di un budino (dovrà apparire soda, circa 40 minuti). Sfornate e servite tiepida o a temperatura ambiente decorando con i chicchi di melagrana.
PER SAPERNE DI PIÙ
Un gustoso dessert decorato da chicchi di melagrana, frutto tipico dell’autunno. In realtà, i bellissimi chicchi di colore rosso vivo non hanno solo una funzione decorativa, ma arricchiscono la crostata di proprietà benefiche.
Povera di calorie e ricca di acqua, la melagrana contiene fibre alimentari idrosolubili, carotenoidi, antiossidanti fenolici e vitamina C, sali minerali ed oligoelementi, tra cui selenio (un toccasana per la tiroide), ferro, e potassio.
L’alta percentuale di acqua, circa l’80%, e la presenza di fibre rendono la melagrana un ottimo alimento da inserire in una dieta ipocalorica. Un frutto light che contrasta la golosità un po’ strong (forse) di panna, burro e cioccolato!
Torta al cioccolato soffice
La torta al cioccolato soffice è un dolce buonissimo e facile da preparare. Una torta al cacao perfetta per colazione o per merenda, con lo yogurt nell'impasto che la rende morbidissima. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto