Conchiglioni gratinati con misto di funghi
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 30 conchiglioni
- 6 fette di speck
- 600 g di funghi misti
- 2 scalogni
- timo
- salvia
- 400 ml di latte fresco intero
- 40 g di burro
- 40 g di farina di riso
- 50 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato al momento
- 20 g di burro
- sale
- pepe nero Sarawak
- olio evo
- olio di vinacciolo o di arachide per friggere
Il trionfo dei funghi di stagione porta in tavola questi conchiglioni gratinati che racchiudono una crema morbida. Un assaggio che trova spunti croccanti e aromatici nella guarnizione: speck e salvia aggiungono brio, note affumicate e balsamiche senza coprire la fragranza delicata di sottobosco.
La farina di riso rende neutro il sapore della besciamella, lasciando protagonista quello dei funghi scelti.
I conchiglioni gratinati ai funghi possono essere realizzati anche con funghi misti surgelati, aumentando di qualche minuto i tempi di cottura in padella; non sono indicati per questa preparazione i funghi secchi. I funghi sono alimenti ipocalorici e fonte non animale di vitamina B 12, contengono amminoacidi essenziali, minerali, preziose fibre quali i beta-glucani, utili a ridurre l’assorbimento di colesterolo e di glucosio e modulatrici del sistema immunitario.
PROCEDIMENTO
Preriscaldate il forno a 200°C. Disponete le fette di speck tra due fogli di carta forno, inserendole tra due placche, in questo modo in forno non si arricceranno e dopo dieci minuti saranno croccanti e pronte per essere tagliate a fiammifero. Portate quasi a cottura i conchiglioni in acqua salata, mantenendo una delicata ebollizione, scolate dopo circa dodici minuti, ungeteli appena pennellandoli con un filo d'olio evo. Mentre la pasta cuoce scaldate una padella antiaderente, pelate e tritate lo scalogno, lasciatelo stufare a fiamma dolcissima con il timo, che eliminerete a fine cottura, tagliate i funghi puliti a cubetti regolari, lasciate interi i più piccoli, saltateli pochi minuti, salate e pepate. Per la besciamella lasciate spumeggiare burro e farina su fiamma dolce, la farina dovrà cuocere qualche minuto, abbiate cura di mescolare. Aggiungete il latte, emulsionate inizialmente con la frusta, poi con una spatola per salse, senza trascurare i bordi. A densità desiderata salate, pepate e portate a temperatura ambiente, utilizzando un bagnomaria di acqua e ghiaccio per velocizzare. Amalgamate i funghi alla besciamella, conservandone una parte per la decorazione, aggiungete due cucchiai di Parmigiano. Utilizzando una sac à poche farcite i conchiglioni con la crema di funghi, dressateli in una pirofila antiaderente o imburrata, distribuite il restante formaggio grattugiato e qualche fiocchetto di burro, gratinateli in forno caldo a 200°C in modalità grill ventilata, occorreranno una decina di minuti. Nell'attesa friggete le foglie di salvia, scolatele su carta per fritti, utilizzatele insieme ai fiammiferi di speck e ai funghi tenuti da parte per guarnire i conchiglioni appena sfornati, servite immediatamente.
SENZA GLUTINE
I conchiglioni gratinati ai funghi, utilizzando pasta senza glutine, possono essere consumati anche dai celiaci.
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto