Cocotte di riso basmati e cozze al Grana Padano

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per preparare le cocotte di riso basmati e cozze al Grana Padano DOP, iniziate dalla cottura dei mitili: dopo aver lavato, accuratamente, in acqua fredda, le cozze, raschiato le impurità superficiali e scartato quelle eventualmente aperte o danneggiate, rimuovete il bisso strappandolo.

In un tegame largo, soffriggete su fiamma dolce gli spicchi d’aglio schiacciati insieme ad un filo d’olio evo e al peperoncino, aggiungete le cozze pulite, le erbette aromatiche e il vino, coprite con un coperchio, aumentate la fiamma e attendete qualche minuto l’apertura delle valve. Sgusciate le cozze e tenetele da parte, filtrate il liquido di cottura.

Sciacquate il riso basmati, ponetelo in una padella antiaderente, versate 500 ml del fondo di cottura delle cozze. Se il liquido non fosse sufficiente, diluitelo con acqua fino ad arrivare al volume. Coprite con un coperchio e portate a bollore; proseguite la cottura per circa 9 minuti a fuoco minimo. Regolate di sale solo a fine cottura.

Tagliate le zucchine e le patate pelate con uno scavino ottenendo dei coriandoli; in alternativa, riducete gli ortaggi in cubetti delle stesse dimensioni. Soffriggete in padella, con un filo d’olio evo e la maggiorana, fino a doratura, salate appena e pepate.

In una ciotola, condite il riso con 100 g di Grana Padano 16 mesi, amalgamate con delicatezza le cozze sgusciate, gli ortaggi soffritti e un trito di erbette aromatiche.

Dividete il composto nelle cocotte precedentemente imburrate e cosparse di pangrattato. Ricoprite la superficie con una panure ottenuta mescolando 40 g di pangrattato, 50 g di Grana Padano 16 mesi e le erbette tritate, gratinate in forno ventilato, preriscaldato a 180°C, per 8 minuti; servite calde o tiepide.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "COCOTTE DI RISO BASMATI E COZZE AL GRANA PADANO"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto