Cestini di insalata di Lusia IGP con bulgur, carote e noci pecan

Condividi

INGREDIENTI

La protagonista di questa ricetta è l’insalata di Lusia, che detiene il marchio IGP dal 2009. Conosciamola meglio in questi 5 punti. 1. Caratteristiche: quest’insalata appartiene alla famiglia Asteracee Lactuca Sativa e si presenta in due varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa o Gentile. La prima si presenta con una foglia compatta e ondulata con margine intero, di colore verde medio brillante; la seconda ha una foglia bollosa con margine frastagliato, di colore verde chiaro brillante. Entrambi i colori sono soggetti a sensibili variazioni in relazione all’andamento climatico. 2. Storia: l’orticoltura a Lusia è iniziata nei primi anni del 1900 come attività per il consumo familiare. Terreni fertili e leggeri, la disponibilità illimitata d’acqua (per la vicinanza al fiume Adige) sono state le basi fondamentali per lo sviluppo dell’orticoltura e in particolar modo della coltivazione dell’insalata. Dopo la seconda Guerra Mondiale è diventata il prodotto cardine per gli agricoltori, che hanno iniziato ad esportarla vista la forte domanda. La zona di produzione si trova in Veneto, all’intero di alcuni comuni in provincia di Rovigo (Lusia, Badia Polesine, Lendinara, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Villanova del Ghebbo, Rovigo) e di Padova (Barbona, Vescovana e Sant’Urbano). 
 3. Stagionalità: si può gustare quasi tutto l’anno e mantiene tutte le specifiche di un prodotto di qualità. 
 4.  Proprietà: questa insalata è coltivata in un terreno ricco di sali minerali: ciò la rende ricca di potassio e calcio e particolarmente sapida, tanto da consentire di gustarla appieno senza aggiungere sale alimentare come condimento.
 5. Consigli: conservatela in luoghi freschi e asciutti, al riparo da luce e fonti di calore. È ideale come contorno per piatti a base sia di carne che di pesce, ma può essere anche un gustoso piatto unico se unita a cereali, legumi, tonno o formaggi.

1

Cuocete il bulgur secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Sgranatelo con una forchetta e conditelo con olio, sale e pepe. Trasferitelo in una ciotola grande e tenete da parte a raffreddare.

2

Mondate il cavolo viola, tagliatelo a listarelle sottili e tagliate le carote a julienne.

3

Unite entrambi alla boule con il bulgur insieme alle lenticchie e alle noci pecan grossolanamente tritate. Condite con olio, sale, pepe e mescolate.

4

Lavate con cura l’insalata di Lusia IGP (tipologia Gentile), scolatela e prelevate 12 foglie. Disponetele su un piatto da portata in modo che ogni foglia diventi un “cestino” e farcite aiutandovi con un cucchiaio con il composto preparato. Servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CESTINI DI INSALATA DI LUSIA IGP CON BULGUR, CAROTE E NOCI PECAN "

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto

Pomodori ripieni di riso

Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto