Cannelloni di crêpes senza glutine alle castagne con radicchio e speck

I cannelloni di crêpes senza glutine alle castagne con radicchio, noci e speck sono un primo ​piatto che profuma di autunno e di festa. Il parmigiano in superficie forma un'invitante crosticina. Una ricetta tradizionale e inusuale insieme, ideale per i pranzi un po' speciali, in famiglia o con gli amici.

Condividi

INGREDIENTI

Non le solite crespelle, ma un connubio di sapori autunnali per un primo piatto speciale da preparare per le feste trascorse in famiglia o con gli amici. La ricetta dei cannelloni di crêpes senza glutine alle castagne con radicchio, noci e speck si prepara con il composto per le crespelle, realizzato con il Mix It! Universale di Schär e la farina di castagne.Pur differenziandosi negli ingredienti, la preparazione è la stessa delle più classiche crêpes. L’impasto, anche se fatto con una farina gluten free, dovrà riposare almeno mezz’ora prima di essere utilizzato e la cottura delle crêpes in padella essere piuttosto rapida: appena avranno il fondo sufficientemente stabile, giratele e fatele dorare anche dall’altro lato. Impilatele man mano le une sulle altre, in modo da conservarle calde e morbide, e tenetele coperte con un canovaccio fino al momento di farcirle. Al saporito insieme di ingredienti, radicchio, noci e speck, si aggiunge il formaggio Asiago che in forno fonderà, amalgamandosi  agli ngredienti e formando un irresistibile cuore filante.Un tocco di besciamella senza glutine, realizzata con la farina di riso seguendo la nostra ricetta, donerà a questi cannelloni di crêpes alle castagne con radicchio, noci e speck ancora più morbidezza e cremosità.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliatelle alla trota salmonata e pepe rosa al profumo di limone, Lasagne alla mortadella, provolone piccante e pistacchi
1

Per preparare i cannelloni di crêpes alle castagne con radicchio, noci e speck la prima cosa da fare è la pastella per le crêpes, che dovrà riposare. Setacciate le due farine e riunitele in una ciotola. Versate il latte a filo amalgamando con una frusta, è importante che non formiate grumi. Aggiungete le uova e il sale. Amalgamate, coprite con pellicola e fate riposare per almeno 30 minuti.

2

Intanto preparate il ripieno: tagliate a bastoncini l’Asiago e mettetelo da parte. Mondate il radicchio, lavatelo e tagliatelo a strisce. Fatelo rosolare con lo scalogno tritato e poco burro. Sfumate con un goccio di vino, salate e pepate. In un’altra padella fate rosolare lo speck senza aggiungere grasso, unitelo al radicchio insieme alla noci tritate al coltello e mescolate.

3

Riprendete l’impasto per le crêpes, ungete una padella antiaderente da 20 cm di diametro e scaldatela in maniera uniforme, su fuoco non troppo violento. Versate un mestolo di impasto per volta e distribuitelo uniformemente sul fondo, formando delle crespelle sottili. Cuocetele per circa un minuto per lato, poi farcitele con il ripieno di radicchio e speck e l’Asiago. Avvolgetele formando dei cannelloni.

4

Imburrate una teglia da forno. Versate sul fondo una generosa cucchiaiata di besciamella senza glutine, poi disponete i cannelloni gli uni accanto agli altri. Coprite con abbondante parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro.

5

Cuocete in forno statico a 200° per circa 15-20 minuti, fino a doratura. Servite i cannelloni di crêpes alle castagne con radicchio, noci e speck fin tanto che sono caldi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CANNELLONI DI CRÊPES SENZA GLUTINE ALLE CASTAGNE CON RADICCHIO E SPECK"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto