Asparagi con salsa all’aglio, pane e mandorle
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Una ricetta originale che rende questa verdura di stagione super protagonista: ecco gli asparagi con salsa all'aglio, pane e mandorle, da gustare come secondo piatto. L'abbiamo preparata con la chef del ristorante Remulass di Milano Laura Santosuosso.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo ammollo 5h - 8h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 kg di asparagi bianchi e verdi
- 70 g di pane raffermo
- 60 g di mandorle senza pelle
- 2 cucchiai di aceto di vino rosso
Come preparare: Asparagi con salsa all’aglio, pane e mandorle
Per preparare gli asparagi con salsa all'aglio, pane e mandorle ammollate le mandorle in 500 g di acqua fredda per almeno 5-8 ore. Terminato l’ammollo, aggiungete anche 50 g di pane tagliato grossolanamente per ammorbidirlo. Trasferite il tutto in un frullatore a immersione, aggiungete gli spicchi d'aglio, due prese di sale e frullate unendo 30 g di olio a filo e l’aceto fino a raggiungere una consistenza fluida, ma non liquida. Se la salsa dovesse rimanere densa, integrate con acqua mentre frullate. Ponete in frigorifero.
Pulite gli asparagi eliminando 2 cm alla base e pelando la buccia esterna con il pelapatate (conservate questi scarti per preparare il brodo per il risotto cremoso alle fave e piselli). Da 4 asparagi verdi, sempre con il pelapatate, ricavate delle strisce sottili dalla punta al fondo e tuffatele in acqua e ghiaccio così da mantenere colore e freschezza.
Scaldate una padella e grigliate il resto degli asparagi a fuoco medio-alto poggiandovi sopra un pestacarne per 20 secondi. Salate, girate e togliete dal fuoco: gli asparagi dovranno essere croccanti e tonici e non ripiegarsi su se stessi. Tagliate anche il resto del pane a tocchetti, condite con olio, sale e pepe a piacere e tostate in forno a 200° per 7 minuti. Servite disponendo gli asparagi nel piatto da portata (4/5 a persona) con una cucchiaiata abbondante di salsa di mandorle, i crostini e il crudo di asparago leggermente oliato, salato e pepato.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto