Arrosto di vitello grass-fed

L'arrosto di vitello grass-fed è una ricetta facile che segue la tradizionale preparazione di un arrosto, solo realizzato con carni di animali che si nutrono esclusivamente di erba. Si tratta, in generale, di una carne più ricca di Omega 3, di ferro e altri minerali, più magra e più soda. 

Condividi

INGREDIENTI

L'arrosto di vitello grass-fed è uno dei modi per cucinare valorizzando al meglio questa tipologia di carne che deriva da bovini che vivono all'aria aperta e che si nutrono esclusivamente di erba. Un regime alimentare che, rispetto a quello dei loro simili cresciuti negli allevamenti intensivi, permette alle carni di avere una quantità di ferro e di altri minerali maggiore, di essere molto più ricche di Omega 3, di essere più magre e più sode.  Questo arrosto in pentola segue una ricetta facile che non si distacca dalla preparazione più tradizionale se non appunto per la scelta della tipologia di carne che resta tenera, succosa e mantiene un sapore delicato e allo stesso tempo riconoscibile e che non si restringe una volta cucinata, come capita molto spesso. Può essere cotta a bassa temperatura, quindi per tempi lunghi o in modo più veloce, come vi suggeriamo in questa ricetta: ci raccomandiamo in ogni caso di fare attenzione, perché è una carne che va trattata con cura.  Per la sua alta qualità e la sua produzione di nicchia, la carne grass-fed sul mercato ha costi elevati (dai 20 ai 50 euro per un chilo a seconda del taglio), ma è anche vero che, visti i suoi nutrienti, se ne può mangiare di meno: una volta a settimana. Per un consumo di carne più consapevole, che viene incontro al benessere dell'animale, a quello della persona e a quello del Pianeta: da approfondire nel nostro pezzo: La carne grass-fed: cos’è, com’è, perché mangiarla e quanto costa

1

Iniziate a preparare l'arrosto di vitello grass-fed lavando e tamponando la carne con carta da cucina. Massaggiatela con sale e pepe e legatela con dello spago. Rosolate la carne a fiamma vivace in una pentola con 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e il burro, senza mai forarla (utilizzate dei cucchiai di legno o delle pinze). 

2

Quando la carne sarà rosolata in maniera uniforme su tutti i lati, sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare a fiamma alta, unite le erbe aromatiche e un paio di mestoli di brodo caldo. Mettete il coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere la carne per circa 20 minuti avendo cura di girarla per una cottura uniforme e di aggiungere altro brodo caldo se necessario. 

3

Togliete l'arrosto dalla casseruola e tenetelo in caldo. Filtrate il fondo di cottura eliminando così le erbe aromatiche. 

4

Frullate fino a ottenere una salsa omogenea e trasferitela in una casseruola. In una ciotolina versate l'acqua calda sulla farina setacciata. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo e unitelo alla salsa di cottura. Mettete sul fuoco e fate addensare fino al raggiungimento di una consistenza cremosa mescolando con una frusta. 

5

Slegate la carne dallo spago e lasciate riposare una decina di minuti. Nappate il vostro arrosto di vitello con il suo sughetto e servitelo tagliandolo a fettine. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ARROSTO DI VITELLO GRASS-FED"

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto