Un nuovo panino e 300 NFT: McDonald’s entra nel mondo dell’arte digitale
L’arrivo in Italia del Triplo Cheeseburger è accompagnato dall’ingresso dell’azienda nel mondo dei Non-fungible token: ecco che cosa sono, e come provare a vincerne uno
Il cheeseburger è stato inventato a metà degli anni Trenta (la sua storia l’avevamo raccontata qui): non l’ha inventato McDonald’s, ma McDonald’s ha senza dubbio contribuito a farne un successo planetario, tanto che ormai è uno dei suoi panini più noti. Adesso l’azienda ha scelto due modi per festeggiarlo: il nuovo Triplo Cheeseburger e 3 opere d’arte digitale a esso ispirate. Che diventeranno 300 e potranno essere vinte dai clienti.
Il Triplo Cheeseburger e l’arte digitale
Il panino è facile da capire: è come un Doppio Cheeseburger, ma con uno strato in più di carne e uno strato in più di formaggio, e sino al 5 aprile è disponibile in tutti i 640 punti vendita della catena di fast food presenti in Italia. L’arte digitale e gli NFT (più sotto spieghiamo che cosa sono) c’entrano perché l’azienda voleva trovare un modo per ricordarlo che restasse immutabile nel tempo.
E così sono stati selezionati 3 artisti (Daniele Tozzi, specializzato in calligrammi, il designer Nicola Laurora e l’illustratrice Serena Gianoli) che hanno creato 3 opere ispirate all’idea di Level Up: queste immagini saranno in mostra su OpenSea, forse il più conosciuto fra i siti che si occupano di NFT, saranno riprodotte in 100 copie ciascuna e potranno essere vinte dai clienti. Come spiegato online, per farcela è necessario comprare un Triplo Cheeseburger entro il 5 aprile, inserire nell’app di McDonald’s il codice che si trova sullo scontrino e incrociare le dita: se si è fortunati, uno dei 300 NFT verrà trasferito nel portafoglio digitale del vincitore, che ne otterrà la completa proprietà e potrà farne ciò che vuole. Compreso venderlo.
Che cosa sono gli NFT
Ipotesi che non è tanto remota, perché uno dei motivi per cui gli NFT sono diventati così famosi è che intorno a loro girano tantissimi soldi: esattamente un anno fa, l’artista digitale Beeple ha venduto all’asta da Christie’s un collage delle sue immagini per quasi 70 milioni di dollari e secondo Sotheby's i primi NFT della storia, che risalgono al 2014, sarebbero “paragonabili a un Picasso”.
Come spiegato dai colleghi di Domus, si tratta di immagini, video, gif, pdf o anche spezzoni audio resi immutabili dalla crittografia: la sigla sta per Non-fungible token, cioè “gettoni” (token, in inglese) unici e non sostituibili (non-fungible); è importante capire che il token non è il file in sé ma il certificato che lo accompagna, che appunto ne garantisce l’unicità e l’autenticità e anche conferma chi è l’autore e chi è il proprietario. Sono immutabili perché sono protetti da una codifica simile a quella delle blockchain usate per i Bitcoin e le altre criptovalute.
Nel caso di McDonald’s, ognuno dei 300 NFT abbinati al Triplo Cheeseburger contiene le informazioni sull’artista che lo ha realizzato ed è in attesa di un proprietario. Così come noi siamo in attesa di capire se e come l’azienda deciderà di usare ancora questa forma di espressione, magari in occasione del previsto arrivo in Italia del McPlant a base vegetale, dopo la sperimentazione del 2021 su altri mercati.
Illustrazione di apertura di Serena Gianoli
Condividi
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto