Stile e funzionalità in cucina con le nuove pentole IKEA by Studioilse
Le pentole della collezione FINMAT, progettate da Ilse Crawford con Studioilse per IKEA, portano in cucina ispirazione e stile. Ve le raccontiamo perchè le abbiamo viste da vicino
Nel reparto cucina di Ikea, tra scaffali di padelle, coperchi e teglie, spunta una novità lucente, che si distingue. La celebre designer britannica Ilse Crawford firma le nuove performanti (e meravigliose) pentole di Ikea. Talmente belle che verrebbe da lasciare vuoto il cassettone in cui andrebbero impilate. Molto meglio esposte, appese a una rastrelliera a vista, o sulla mensola della cucina, come ogni oggetto di design che si rispetti. E chi siamo noi per non provarle?
Pentole must have: da IKEA arrivano quelle di super design
Si chiama FINMAT, ed è la nuova mini batteria di pentole composta da quattro modelli, tutti in rame e acciaio: le pentole (diametro 25 cm capacità 5 litri e diametro 21 cm capacità 3 litri), la padella sauté con coperchio e la casseruola. Una collezione che esprime al meglio stile e funzionalità. Non solo consente di cucinare bene grazie alla base in acciaio che distribuisce e trattiene al meglio il calore, ma fa fare bella figura con gli ospiti quando si porta in tavola, ancora prima di scoprire quale prelibatezza si celi all’interno. Anche l’occhio vuole la sua parte, d’altronde.
Pratiche da usare, belle da vedere. E puoi cucinare su ogni piano cottura
Le nuove pentole FINMAT di IKEA, in puro stile scandinavo, ripagano l’esteta che è in noi: sono eleganti e raffinate. Il corpo all’interno è in acciaio inossidabile, un materiale resistente ma anche facile da pulire. All’esterno il rame dà quel tocco senza tempo alle pentole piacevoli da maneggiare, mentre il coperchio in acciaio inossidabile garantisce la conduzione di calore nella pentola, velocizzando l'ebollizione.
Si cucina in tutta sicurezza: la casseruola ha l’interno graduato, un coperchio in acciaio inossidabile e un lungo manico ergonomico che consente di spostarla facilmente dai fornelli alla tavola, quando è il momento di servire. La casseruola, come la padella sautè, è a prova di presina: il manico forgiato è cavo, così non si surriscalda a contatto con il calore.
Quante volte capita di dover cambiare l’intero corredo di pentole, padelle e casseruole perché non più compatibili con il nuovo piano cottura? Lo sa bene chi è passato dai fuochi tradizionali al piano a induzione. Il problema con la linea di Studioilse non si pone: le pentole FINMAT si possono usare su piani cottura a gas, in vetroceramica, in ghisa, a induzione, e anche nel forno. Altro punto a favore: non sbilanciano e il coperchio non cade. Il merito è della giusta distribuzione del peso: il coperchio si mantiene in equilibrio sul bordo della pentola anche quando è semiaperto, azione spesso funambolica che fa cadere gocce di sugo ovunque.
E i segni del tempo? Spazio al gusto personale. Il rame, con l’utilizzo, si sa si scurisce e si macchia. Chi ama l’effetto used e vintage, potrà lasciare che restino visibili, senza strofinare a lungo. Per chi è fan delle pentole a specchio, sempre come nuove, basterà una breve lucidatura, così da tenerle come i veri chef, in bella vista. Anche questa dualità esprime il pensiero della progettista: il design è uno strumento per valorizzare la nostra umanità.
Quattro pentole, infinite ricette
Non servono più batterie da trenta pezzi per cucinare nel quotidiano, bastano i fondamentali, in questo caso quattro ma di alta qualità. Nelle pentole FINMAT, a seconda del diametro e del numero di commensali, si possono preparare bolliti, zuppe, oppure brasati e ragù, che necessitano lunghe cotture. Ma, ovviamente, anche lessare la pasta. Nella casseruola, invece, si spazia dalle verdure ai legumi ma anche tranci di pesce, carne bianca come il tanto amato pollo al curry, il maiale in agrodolce con verdure, o lo spezzatino alla birra. Una pentola che è perfetta anche per cimentarsi in cremosi risotti. Nella padella, più bassa e larga di diametro, invece, si possono far saltare noodles con verdure, come se fosse un wok, oppure piatti veg come tempeh saltato con zenzero e salsa di soia.
Chi è Ilse Crawford
La designer è una donna a cui piace cucinare e dotare la cucina di elementi armoniosi, eleganti, contemporanei ma utili e utilizzabili. L'approccio di Ilse Crawford, d'altronde, rappresenta l'evoluzione che parte dalla sua esperienza come giornalista di interior design, per arrivare al prodotto.
Dopo aver lavorato per la rivista Architect's Journal, nel 1989 Crawford diventa direttore di ELLE Decoration (come si legge nel profilo di Studioilse sul sito di Herman Miller), approdando poi alla progettazione e firmando collaborazioni con clienti come Carl Hansen, per fare un esempio, e IKEA. Oltre alla batteria di pentole, la designer firma per il brand svedese anche fragranze per la casa, porta candele minimal e vasi geometrici in vetro, come quello nero cilindrico in vetro smerigliato, o verde in vetro di recupero soffiato a bocca, della linea KONSTFULL. Da avere assolutamente, come le pentole!
Lo sappiamo bene noi del Cucchiaio, l’ispirazione in cucina nasce dalla conoscenza e dall’uso degli ingredienti ma riceve una forte spinta dagli utensili con cui li prepariamo.
Condividi
24 idee per condire la pasta che vi svoltano la cena
Sughi, pesti, ragù e ricette che si prestano a diventare condimenti gustosi: in questa gallery abbiamo raccolto le nostre idee per condire la pasta, tutte da... Leggi tutto
Risotti d'autunno: 38 imperdibili ricette di stagione
Tante ricette facili di risotti classici e creativi con funghi, salsiccia, zucca, taleggio, radicchio, fagioli e anche whisky! Scegliete il vostro risotto... Leggi tutto
È arrivato "Dolci al cucchiaio", il secondo libro della collana DOLCI DI CASA
Dopo "Torte e Crostate", sono i "Dolci al cucchiaio" ad accompagnarvi nel viaggio all'interno del mondo della pasticceria. Da oggi in libreria trovare il... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 24 ottobre
7 ricette golose perfette per le occasioni del weekend, tutte da condividere e un po' speciali! Leggi tutto
32 idee che faranno correre i bambini a tavola per cena!
Tante idee per la cena dei bambini: sono tutti piatti gustosi e colorati, perfetti per i più piccoli e buonissimi anche per i grandi. Primi e secondi e anche... Leggi tutto
19 ricette con la verza che ti faranno venire voglia di cucinarla subito
Tempo di verza! Vi suggeriamo 19 piatti tra antipasti, primi, contorni e secondi tutti saporiti e facili da preparare con questa verdura di stagione. Leggi tutto
35 idee di contorni con le verdure di stagione
Per accompagnare i secondi che preferite o come protagonisti di pranzi e cene, i contorni sono facili da preparare e sempre buonissimi, fanno bene e mettono... Leggi tutto