Il tour della focaccia: un viaggio nel gusto a zonzo per l’Italia
Alla scoperta delle diverse forme, consistenze e sapori di questo amato lievitato, che cambia versione da Nord a Sud, restando sempre sfiziosissimo e irresistibile.
E’ una delle protagoniste gastronomiche dell’estate, avvolta nella carta del fornaio a pochi passi dal mare. Da mangiare sotto l’ombrellone tra un tuffo e l’altro, ma anche a colazione come fanno genovesi e pugliesi, accomunati proprio da lei: la focaccia. Un lievitato che da farina, acqua, lievito, olio e sale, impastati al cospetto della Lanterna (il faro di Genova, ndr), può diventare ricco e farcito più si scende verso Sud. Quello della focaccia è un viaggio a tappe di gusto, a zonzo per l’Italia.
A Genova si sforna la più famosa. A Recco quella al formaggio da acquolina in bocca
La più nota, mangiata e imitata nelle cucine di casa (il paragone è sempre difficile…), è la focaccia genovese, sfornata nel capoluogo ligure ma anche in tutta la riviera di Ponente e di Levante. Segni particolari: strepitosa. Ti fa sentire in vacanza al primo morso. Che sia stata inventata a Zena nella prima metà del 1300 è cosa assai probabile. Una storia lunghissima alle spalle, tanto da diventare uno dei simboli della cultura locale. Per un pezzo di fugassa è sempre il momento giusto: a colazione accompagna il cappuccino (per essere veri local si inzuppa come un biscotto); a merenda è onnipresente, così come all’aperitivo. La si riconosce subito: ha un colore dorato quasi ambrato con alveoli ben visibili, e uno spessore di massimo due centimetri. Croccante sui bordi e morbida all’interno, ben oliata e con qualche fiocco di sale in superficie. Negli ombrisalli (ombelichi in dialetto) ossia i forellini tipici di questo lievitato, si formano piccole puccette di olio extravergine che rendono godurioso l’assaggio.
Della focaccia genovese, tutelata da consorzio e da marchio con relativo disciplinare, sono concesse le varianti con le cipolle, con la salvia nell’impasto e con le olive. Esiste anche una versione più “stirata”, sottile e croccante: è quella che si può gustare nel quartiere di Genova Voltri, dove è un prodotto tipico di nicchia.
Ci spostiamo nel Tigullio dove nasce la focaccia al formaggio per eccellenza: la focaccia di Recco Igp, prelibatezza che viene preparata soltanto nel comune in cui ha avuto origine e nei vicini Sori, Camogli e Avegno. In Liguria è anch’essa un’istituzione: è una focaccia non lievitata, sottilissima e ripiena di formaggio tipo stracchino che ha sostituito quasi ovunque la tradizionale prescinseua, la formaggetta fresca e molto liquida che rendeva l’assaggio un’impresa a prova di sbrodolata fuori dai bordi. Da provare senza se e senza ma.
In Toscana è schiacciata, nel mantovano ha le cipolle. A Roma si traveste da pizza bianca.
Scendendo sulla costa toscana, dalla Versilia alla Maremma, passando per la riva degli Etruschi, la focaccia è una sfoglia croccante e sottile preparata con farina, acqua, latte, olio evo, vino bianco, sale e lievito. Un tempo si impastava unendo gli avanzi di pane raffermo bagnati in acqua e latte, e veniva data a pescatori e marinai come provvista da stivaggio. Oggi la si trova in numerosi chioschi, farcita con salumi e formaggi. L’abbinamento tipico? Finocchiona, Pecorino toscano e pesto di carciofi.
Nel basso mantovano, al confine con l’Emilia, invece, si produce il Tiròt di Felonica, una focaccia ottenuta da un impasto di farina, strutto, lievito, acqua, sale e cipolle tagliate sottili. A Borgonovo Valtidone, in provincia di Piacenza, salgono le calorie (e pure il colesterolo), con la Chisola coi grasei, ossia una morbida focaccia a base di farina, acqua, lievito e…ciccioli di maiale. Non esiste sagra senza questa focaccia tipica, un tempo apprezzata dai contadini che la portavano nei campi come merenda sostanziosa. E arriviamo dunque a Roma dove di focaccia non si sente parlare, ad onor del vero. Qui, ciò che a tutti gli effetti si presenta come una focaccia, prende il nome di pizza bianca, o pizza romana. L’impasto è molto idratato, l’acqua prevale sull’olio, e viene cotta in teglia come una pizza al taglio. E’ parecchio crunchy, ed è un ottimo street food da passeggio tra i Fori Imperiali e Fontana di Trevi. Come quella toscana, anche la romana è farcita. Da provare quella con mortadella, formaggio e crema di pistacchio, o con la porchetta di Ariccia.
In Puglia è una profumata ruota ai pomodori. In Basilicata è rustica e pepata
A pari merito nella posizione più alta della classifica delle focacce italiane, con quella genovese, troviamo la focaccia barese. Che no, non si mangia solo a Bari, ma dal Gargano sino alle porte del Salento, passando per la Valle d’Itria, le Murge e il Tavoliere. Insomma, questa ruota dall’impasto semplice a base di acqua, lievito, farina, semola rimacinata e patate lesse, è un vero must da spiaggia. Non esiste borsa di paglia o zaino da spiaggia che non ne contenga almeno un quarto, da sola o farcita con mortadella e provolone. Viene preparata stendendo la pasta a mano con le dita unte di olio, all’interno delle tradizionali tegliette tonde in lamiera (che dopo l’uso non si lavano con il detersivo ma solo con un panno umido: così insegnano le nonne a Bari Vecchia!), e condita con olio evo, sale, pomodorini datterini o ciliegino tagliati a metà e pressati nella pasta, olive nere, e spolverata di origano.
Se ci si spinge sul tacco dello Stivale, in Salento, la focaccia barese lascia spazio alla Scéblasti, chiamata anche pizzi. Sono focaccette cotte al forno a legna, dalle forme piuttosto casuali, ma solitamente tonde, ottenute da un impasto di farina, acqua, zucca, olive, cipolla, zucchine, olio, peperoncino, sale e capperi. Deliziose.
Approdati in Basilicata, si va alla ricerca della strazzata lucana, una focaccia dalla forma a ciambella, preparata con farina integrale, acqua, lievito, pepe nero e origano. Si mangia quasi sempre farcita. L’abbinamento imperdibile? Crudo, caciocavallo e peperoni cruschi.
Le focacce mediterranee: dalla pitta calabrese allo sfincione palermitano
L’ultima tappa del tour delle focacce tocca prima la Calabria e infine la Sicilia. La pitta, focaccia tipica della provincia di Catanzaro, è anch’essa a ciambella. Si impastano semplicemente farina, lievito di birra, acqua, olio extravergine d’oliva e sale. Viene condita, come tradizione vuole, con la sardella (una crema spalmabile a base di sardine, acciughe e peperoncino) ma anche con capocollo, melanzane sottolio, provola silana.
Attraversato lo stretto, si giunge a Messina. Qui protagonista dello street food è la focaccia messinese, un trionfo di sapori siciliani. Viene preparata con semola rimacinata, farina, zucchero, sale e acqua, e strutto (non olio) e cotta nel forno come fosse una pizza condita con formaggio, acciughe, scarola, pomodoro, origano, olio e sale. A Palermo, invece, tra arancini, pane e panelle e cannoli, si passa dal fornaio e con un euro (o poco più) si prende uno sfincione, ossia una focaccia soffice condita con salsa di pomodoro, acciughe, caciocavallo, cipolle e pangrattato. A Bagheria, lo trovate in versione bianca condita con ricotta, cipolle e acciughe. Perfetto anche per un aperitivo al tramonto da ammirare direttamente sulla spiaggia.
Condividi
Guida alle confetture e marmellate fatte in casa: come prepararle in modo sicuro, genuino e goloso
Se con l'abbondanza di frutta fresca scatta la voglio di una confettura o di una marmellata fatta in casa, questo è l'articolo definitivo da leggere prima di... Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con le verdure di luglio
Zucchine, melanzane, peperoni , pomodori, cetrioli sono verdure dalle ottime proprietà nutritive, molto versatili e gustose: ecco le migliori ricette con le... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 30 giugno
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili veloci e di stagione! E sono anche buonissime... Leggi tutto
40 ricette anti caldo facili e veloci
Nella gallery troverete preparazioni sia dolci sia salate con un unico mantra: freschezza! Antipasti, primi piatti, piatti unici e dessert, perfetti come... Leggi tutto
26 ricette dolci con il limone perfette per l'estate
Torte e dessert che hanno come protagonista l'agrume che con il suo fresco profumo porta subito allegria e una sferzata di estate in tavola! Leggi tutto
I 30 migliori antipasti alle zucchine: ricette facili, buone e creative
Involtini, torte salate e stuzzichini con le zucchine. Le ricette di antipasti con questa verdura primaverile ed estiva sono un'infinità. Scoprite le migliori... Leggi tutto
35 ricette da fare assolutamente con la frutta di luglio
Albicocche, pesche, anguria, meloni, frutti di bosco: sono loro i protagonisti delle ricette con la frutta di luglio, tutte da provare! Leggi tutto