Formaggio vegetale: un mercato multi-miliardario. Ecco le 3 ragioni del suo successo
Una ricerca di Transparency Market stima che nei prossimi 10 anni il business del plant-based cheese triplicherà il suo valore. Ecco perché, fra sostenibilità, intolleranza al lattosio e amore per gli animali.
C’è la non-carne, l’alternativa a base vegetale alla carne animale. Ci sono il latte di soia, di avena, di mandorla, di cocco, ai cereali e così via, da usare come sostituti di quello vaccino. Presto ci sarà (e in parte c’è già e ve lo abbiamo raccontato fra i cibi assurdi che si possono già mangiare) pure il non-pesce. Manca solo il formaggio. Anzi no, perché pure il formaggio ha la sua variante plant-based. Di più: il formaggio a base vegetale sta avendo un grandissimo successo, forse insperato anche da chi, da qualche anno, ha pensato di investire in questa nicchia di un business di nicchia: secondo una recente ricerca di Transparency Market Research, il mercato del formaggio plant-based potrebbe arrivare a valere 2,5 miliardi di dollari entro la fine del 2020 e addirittura sfiorare i 7 da qui a 10 anni.
Che cosa c’è nel formaggio vegetale
Il settore è quello che gli americani chiamano “dairy foods”, che comprende tutti quei prodotti di derivazione animale che non siano la carne: uova, latte e appunto formaggio. Quello a base vegetale può essere fatto con la soia, oppure con l’olio di cocco e l’amido di patate (è il caso dei greci di Violife, che hanno a catalogo pure una “mozzarella” da usare sulla pizza), oppure ancora con anacardi e ceci fatti fermentare, per ottenere “caciotte” di diversa consistenza e stagionatura (è il caso degli italiani del Cashewficio, che sono nati a Genova e i cui prodotti si trovano anche in alcuni negozi di Milano).
Le due ragioni (più una) del successo del non-formaggio
L’idea è quella di offrire un’alternativa a chi non vuole rinunciare al sapore del formaggio e però non vuole avere a che fare con alcun prodotto di derivazione animale, come chi segue un regime alimentare vegano, che da questo punto di vista è più “severo” rispetto a quello vegetariano (per approfondire Reducetariani, vegetariani, vegani: le 8 diete alternative più diffuse ie il caso tragico di Steve Jobs).
Un altro motivo di questo successo, anche economico, è che il non-formaggio è in grado di conquistare clienti che al formaggio proprio non potevano avvicinarsi, cioè le persone intolleranti al lattosio e/o al glutine: il primo problema, secondo una ricerca di Lactease, colpirebbe in Italia fra il 40% e il 50% della popolazione (la maggior parte in Campania e Sicilia) e nel resto del mondo circa il 20% dei residenti in Australia, Russia e Stati Uniti.
Infine, c’è la questione della sostenibilità: allevare le mucche per avere il latte, da cui poi ricavare il formaggio e altri prodotti caseari, è altamente impattante dal punto di vista dell’inquinamento. Sul Cucchiaio abbiamo già visto che uno dei problemi principali è lo spazio (tantissimo) che gli animali occupano e sottraggono alla natura (in Quello che mangiamo è quello che inquiniamo. Così la nostra alimentazione influisce sulla nostra carbon fooprint) e anche lo spazio che serve per coltivare il cibo necessario ad alimentarli, cioè più o meno 15-20 kg di foraggio al giorno per ogni capo di bestiame. Per capirlo con facilità, qualche esempio concreto (nel grafico qui sopra, la fonte delle informazioni è la Fao): per produrre un chilogrammo di formaggio servono quasi 90 metri quadrati di terreno, mentre per l’equivalente in latte ne sono necessari quasi 9; di contro, bastano meno di 7,5 metri quadri per 1 kg di piselli, 3,5 per 1 kg di tofu, meno di 2,5 per 1 kg di olio di palma e addirittura meno di un metro quadro per l’equivalente in patate o latte di soia.
di Emanuele Capone
Condividi
25 ricette facili con la frutta fresca: dolci golosi, colorati e creativi
Protagonista di questa gallery è la frutta fresca, declinata in tante ricette di dolci facili e creativi, perfetti per la bella stagione. Provateli tutte! Leggi tutto
20 ricette di lievitati salati ripieni per chi ama impastare con gusto
Focacce, panzerotti, muffin e molto altro: tante ricette per preparare lievitati salati ripieni che conquisteranno tutti al primo assaggio! Leggi tutto
33 ricette in trend a maggio: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Abbiamo selezionato 33 ricette di antipasti, primi, secondi, contorni e dolci che ti accompagneranno per tutto il mese. Tante idee facili, gustose e creative... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 5 maggio
10 ricette per tutte le occasioni della settimana dalla colazione alla cena passando per la pausa pranzo, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
30 dolci zero sbatti, questi li puoi fare anche tu!
Preparare un buon dolce può essere più facile di quanto pensiate, questi dolci zero sbatti ne sono la prova: torte facili senza cottura, dolcetti veloci da... Leggi tutto
Le 31 migliori ricette con la pasta all'uovo per il pranzo della domenica
La pasta all'uovo è un grande classico della cucina italiana, ecco i nostri primi piatti top per i pranzi della domenica primaverili. Leggi tutto
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto