Fettuccine alla papalina: storia e versioni di un piatto di pasta (quasi) dimenticato
Meno famoso del celebre poker di paste laziali - Gricia, Carbonara, Cacio e pepe e Amatriciana - questo piatto di pasta è però altrettanto godereccio e con una storia interessante che vi raccontiamo.
Sono nati prima gli spaghetti alla carbonara o le fettuccine alla papalina? Questo è uno dei dilemmi storico gastronomici della cucina di tradizione romana. I due piatti hanno in comune la cremina di tuorlo d'uovo, ma alcuni ingredienti come il guanciale e il pecorino della prima, vengono sostituiti da prosciutto crudo e parmigiano nella seconda, in cui a volte compaiono anche panna e piselli. Due sono le teorie: chi sostiene che le fettuccine alla papalina siano le antesignane della carbonara; chi, invece, che la Papalina sia una versione ingentilita ed aristocratica della “sorella più famosa”, espressamente richiesta da Papa Pio XII al cuoco del Vaticano. Sta di fatto che passeggiando per le vie di Trastevere, Testaccio e Sant'Angelo, non la si trova quasi mai nei menu delle trattorie, storiche o nuove che siano. Il quartetto di pastasciutte laziali Amatriciana, Cacio e pepe, Gricia e Carbonara, è onnipresente, mentre la Papalina ha tutte le carte per diventare un revival apprezzato.
Alle origini del piatto
Il nome di queste fettuccine indica la strada per scoprirne le origini. Una ricostruzione storica vuole che nei primi anni '50 Eugenio Pacelli, diventato Papa Pio XII nel 1939, chiese al cuoco del Vaticano una versione più leggera e digeribile degli spaghetti alla carbonara. Le fettuccine alla Papalina uscite dalle cucine di San Pietro avevano il prosciutto crudo al posto del guanciale, il parmigiano anziché il pecorino, e un soffritto di cipolla nel burro. Il tuorlo d'uovo, cremoso e laccato, venne mantenuto.
C'è chi, invece, come Livio Jannotti nel libro “La cucina romana e del Lazio in 400 ricette tradizionali” ribalta lo scenario e ci consegna una storia diversa: le fettuccine alla papalina sono madri della Carbonara. La ricetta autentica della pasta di Pio XII, infatti, sarebbe nata come piatto raffinato ai fornelli dell'allora Ristorante del Colonnato, accanto a Piazza San Pietro, nel 1935, prima che a Roma arrivassero gli americani e Pacelli salisse al soglio pontificio.
Quale versione: tradizionale o contemporanea?
Delle fettuccine alla papalina esistono diverse ricette. Come ogni piatto diventato comune nei tinelli di nonne e mamme, cambia di casa in casa. Si arricchisce, o è più vicino ai gusti di chi si siede a tavola. La versione “codificata” prevede: prosciutto crudo stagionato, come per esempio il toscano, tuorlo d'uovo, cipolla soffritta nel burro, e parmigiano. A questa base, si possono poi aggiungere piselli freschi spadellati assieme alla cipolla (la Papalina di primavera), preferire un tipo di prosciutto maggiormente delicato come un Crudo di Parma, e panna.
Su quest'ultimo e discusso ingrediente, chiediamo lumi a Cristina Bowerman, chef stellata di Glass Hostaria nel cuore di Trastevere: “La panna nella Papalina aiuta con la cremosità e la giusta coagulazione dell'uovo. Non solo, in quest'ultimo periodo, con la larga diffusione del delivery, è un ingrediente che consente di poter consegnare un piatto che preserva una consistenza piacevole al palato”. Sulla questione contemporaneità, con ingredienti che cambiano forma e struttura, l'àncora al passato non è necessariamente una scelta vintage in negativo. ”Le fettuccine alla papalina sono legate alla mia infanzia: mia madre le ha cucinate infinite volte" - continua chef Bowerman - "la missione è far sopravvivere un piatto, non snaturarlo. In passato ho anche elaborato una versione contemporanea della ricetta, con la pasta cotta nel brodo di prosciutto crudo, condita con piselli in crema e freschi, e polvere di prosciutto, ma la tradizione va rispettata, e trovo abbia poco senso rivisitare certi capisaldi”. Infine: la pasta corta al posto delle fettuccine all'uovo è tollerata, ma se nel piatto spuntano anche prosciutto cotto e funghi champignon, allora si rischia di andare fuori strada, e assemblare una spadellata anni '80 che poco ha a che vedere con la pasta aristocratica voluta dal Papa.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA Sul Cucchiaio trovate due versioni delle Fettuccine alla papalina. - Fettuccine alla papalina, più fedele all'originale, con prosciutto crudo - Fettuccine alla papalina con piselli, decisamente più profana, vista anche l'aggiunta del prosciutto cotto
Condividi
35 idee di contorni con le verdure di stagione
Per accompagnare i secondi che preferite o come protagonisti di pranzi e cene, i contorni sono facili da preparare e sempre buonissimi, fanno bene e mettono... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
34 ricette per Halloween salate spaventosamente buone!
Tante proposte salate divertenti e buonissime tra antipasti, primi, secondi e contorni per comporre un menu di Halloween da brivido! Leggi tutto
30 idee di antipasti autunnali da provare ora
L'autunno è il momento in cui sperimentare in cucina con funga e zucca, e non solo. In queste idee di antipasti autunnali trovate proposte di stagione e... Leggi tutto
22 idee facili e sfiziose per una cena veloce!
Tante ricette facili e veloci ma sfiziose, tra primi, secondi e piatti unici, perfette per rendere speciale anche una cena last minute. Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 20 ottobre
10 ricette perfette per rendere la settimana in cucina un po' meno difficile: piatti facili, veloci e di stagione per tutte le occasioni quotidiane. E tutti... Leggi tutto
26 dessert autunnali che vi faranno volare!
Torte scenografiche, monoporzioni golose e dolci inaspettati: tante idee di dessert autunnali perfetti per concludere i pranzi e le cene di questa stagione, ma... Leggi tutto