Crema pasticciera al limone: facile, veloce, buonissima
La crema pasticciera è una delle creme più conosciute e apprezzate: bastano pochi ingredienti come uova, zucchero, farina e latte per realizzare una farcitura densa e golosa per torte, dolci, bignè, pasticcini. La sua preparazione si apre in realtà a molte varianti: sia per quanto riguarda la quantità degli ingredienti che la loro intercambiabilità. A quelli prima elencati, infatti, si può aggiungere la panna, se si preferisce una crema dal gusto più vellutato e corposo o togliere le uova se la si vuole rendere più leggera. Parlando di consistenza, invece, a fare la differenza è l'addensante che si utilizza: per una crema lucida e avvolgente, come suggerisce Il Cucchiaio d’Argento, è meglio usare l'amido di riso o quello di mais: la farina 00, invece, garantisce un risultato più compatto, ma opaco. La fecola di patate è ideale da aggiungere se la crema pasticciera serve per farcire torte che vanno in forno in quanto la rende più collosa. Come fare una crema pasticciera da gustare da sola, perfetta quindi come dolce al cucchiaio? In questo caso non c'è niente di meglio che aggiungere alla ricetta un ingrediente sfizioso, per renderla più accattivante e golosa. Noi abbiamo scelto il limone. Il motivo? Semplice: il limone si presta a molteplici usi in cucina – sia in ricette dolci che salate – e grazie al suo aroma inconfondibile e al suo gusto agrumato è capace di donare a ogni piatto un tocco di freschezza e, perché no, anche di eleganza. Ecco la ricetta che vi suggeriamo, facile e veloce. Per quattro persone servono: 4 tuorli 100 g di zucchero 50 g di farina 30 g di amido di mais 500 ml di latte buccia di limone grattugiata succo di limone qb Iniziate mettendo il latte in un pentolino assieme alla buccia e al succo di limone a piacere. Portate al limite dell'ebollizione e fate intiepidire. Intanto in una casseruola montate i tuorli con lo zucchero: lavorateli fino a quando il composto non sarà spumoso. A questo punto aggiungete la farina e l'amido setacciati e mescolate con la frusta. Versate il latte aromatizzato al limone (da cui avrete tolto la buccia), mescolate, e mettete sul fuoco sempre continuando a mescolare con la frusta, al fine di non formare grumi. Fate sobbollire a fiamma bassa per circa 5 minuti. Infine, versate la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare. Decorate infine con della scorza di limone e servite con dei fragranti Krumiri classici: raffinati e croccanti, sono l’abbinamento perfetto per questa crema.
Condividi
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
Le nostre 32 ricette vegane perfette per la primavera
Tanti piatti dall'antipasto al dolce esclusivamente vegetali approfittando della frutta e della verdura colorata e saporita che ci porta questa stagione! Leggi tutto