"Ghost kitchen" entra nel dizionario. Vi spieghiamo cos’è
Sono ristoranti dove c’è solo la cucina: non ci si siede e non si mangia, si porta via il cibo o ce lo si fa consegnare a casa. Negli Stati Uniti ne sono nate migliaia, in Italia ce n'è una fra le più grandi al mondo
C’è la cucina, ma il ristorante non c’è. Meglio: c’è, ma non ci si può fermare a mangiare e i piatti vanno consumati a casa, ce li si può far consegnare e basta. Questo s’intende con ghost kitchen, un’espressione che ha iniziato a essere usata nel 2020 e ancora di più nel 2021, talmente tanto che il Merriam-Webster, il più antico e celebre dizionario in lingua inglese, l’ha messa fra le parole dell’anno.
La redazione del dizionario ha spiegato al Washington Post che “aggiungiamo nuove parole quando abbiamo conferma che sono pienamente e stabilmente entrate e far parte della lingua”, e secondo la definizione una “cucina fantasma” è “un’attività commerciale dedita alla preparazione di pasti consumati fuori dal locale”. È un ristorante dove non si può né pranzare né cenare e dove non si prenota un tavolo, perché il tavolo è quello di casa propria: si sfoglia il menu da un sito o da un’app, si scelgono i piatti che si vuole, si lascia l’indirizzo, li si riceve. Più sotto diamo conto dell’ampiezza del fenomeno, non solo negli Usa ma anche in Italia, però prima rispondiamo a una domanda legittima: che differenza c’è fra una ghost kitchen e una pizzeria da asporto? Secondo i sostenitori, cambia soprattutto la qualità del cibo.
Condividi
Frittura di fine estate: le migliori 72 ricette fritte da fare a settembre
Dal fritto misto di pesce alle verdure da servire fritte in pastella, passando per crocchette e polpette sfiziosissime. A voi la scelta! Leggi tutto
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto