"Ghost kitchen" entra nel dizionario. Vi spieghiamo cos’è
Sono ristoranti dove c’è solo la cucina: non ci si siede e non si mangia, si porta via il cibo o ce lo si fa consegnare a casa. Negli Stati Uniti ne sono nate migliaia, in Italia ce n'è una fra le più grandi al mondo
C’è la cucina, ma il ristorante non c’è. Meglio: c’è, ma non ci si può fermare a mangiare e i piatti vanno consumati a casa, ce li si può far consegnare e basta. Questo s’intende con ghost kitchen, un’espressione che ha iniziato a essere usata nel 2020 e ancora di più nel 2021, talmente tanto che il Merriam-Webster, il più antico e celebre dizionario in lingua inglese, l’ha messa fra le parole dell’anno.
La redazione del dizionario ha spiegato al Washington Post che “aggiungiamo nuove parole quando abbiamo conferma che sono pienamente e stabilmente entrate e far parte della lingua”, e secondo la definizione una “cucina fantasma” è “un’attività commerciale dedita alla preparazione di pasti consumati fuori dal locale”. È un ristorante dove non si può né pranzare né cenare e dove non si prenota un tavolo, perché il tavolo è quello di casa propria: si sfoglia il menu da un sito o da un’app, si scelgono i piatti che si vuole, si lascia l’indirizzo, li si riceve. Più sotto diamo conto dell’ampiezza del fenomeno, non solo negli Usa ma anche in Italia, però prima rispondiamo a una domanda legittima: che differenza c’è fra una ghost kitchen e una pizzeria da asporto? Secondo i sostenitori, cambia soprattutto la qualità del cibo.
Condividi
26 ricette di insalate di pasta da provare subito!
Insalata di pasta o pasta fredda, potete chiamarla in entrambi i modi. Questa preparazione è la regina dell'estate: fresca, colorata, sfiziosa e anche facile e... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
12 ricette con i cetrioli che vi faranno impazzire!
Tante ricette diverse per gustare i vostri ortaggi estivi preferiti non solo crudi in insalata: gazpacho, creme fredde, sfizi golosi e conserve per godersi i... Leggi tutto
22 ricette di riso freddo perfette per l'estate
Tante ricette a base di riso freddo con verdure, frutta, pesce, pollo, prosciutto... una più buona e fresca dell'altra! Leggi tutto
Marmellate, confetture, conserve e salse dolci e salate: 50 ricette da preparare in estate
Abbiamo raccolto 50 immancabili ricette per fare il pieno di prodotti dell'estate da consumare durante l'inverno. Confetture, marmellate, salse, frutta... Leggi tutto
Salmone, le migliori 30 ricette estive da fare subito
Scoprite i piatti perfetti per l'estate con il salmone, dalla tartare al carpaccio, passando per insalate di pasta e secondi facili e veloci. Leggi tutto
Viva la grattachecca! Cos'è e come si prepara la bevanda dell'estate romana
Non chiamatela granita! Ecco cos'è e come si gusta la grattachecca, la celebre bevanda ghiacciata della Capitale. Leggi tutto