Vermicelli alle vongole e crema di broccoli
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Straordinari gli spaghetti alle vongole, un piatto della tradizione partenopea che troviamo nella ricetta più classica ma anche con infinite personalizzazioni. L'aggiunta di verdure è abbastanza diffusa, in questa ricetta ve li proponiamo con una crema di broccoli, saporita e vellutata!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min
- Tempo ammollo 12h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 360 g di spaghetti tipo vermicelli
- 2 spicchi d’aglio
- 1 kg di vongole veraci fresche
- 1 cespo di broccoli
INTRODUZIONE
La ricetta tradizionale degl spaghetti alle vongole non prevede fra gli ingredienti nessuna verdura. Tuttavia sono numerose le varianti nella nostra tradizione culinaria. Qualcuno per esempio aggiunge le zucchine, qualcuno le punte di asparagi. In questa ricetta vi proponiamo gli spaghetti alle vongole veraci con la crema di broccoli. I broccoli sono un ortaggio salutare di cui si raccomanda il consumo, in particolare cotti sono ricchi di vitamina C, acido folico e potassio. Gli viene riconosciuta una funzione antitumorale, come a tutte le crucifere.
Un primo piatto di pesce inconsueto rispetto ai grandi classici come il risotto ai frutti di mare o gli spaghetti al sugo di polpo. Se amate le vongole consultate la nostra sezione di ricette con questi molluschi, per pulirle vi rimandiamo alla descrizione dettagliata nella ricetta della pasta alle vongole.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Riso venere con le vongole, Spaghettini di zucchine e patate con gamberi,
Come preparare: Vermicelli alle vongole e crema di broccoli
La prima operazione per preparare i vermicelli alle vongole e crema di broccoli è quella di sciacquare le vongole sotto l’acqua fresca corrente e mettetele in una ciotola capiente coperte d’acqua insieme al sale grosso. Fatele riposare una notte. Sarebbe opportuno cambiare l'acqua un paio di volte.
Nel frattempo pulite i broccoli staccando le cimette. Sciacquatele sotto l’acqua fresca e sbollentatele per una decina di minuti. Scolate tenendo da parte ½ bicchiere della loro acqua di cottura..
Pelate uno spicchio di aglio e tagliate qualche fettina di peperoncino. Fateli dorare in una capiente padella e aggiungete le cimette dei broccoli. Salate lasciando insaporire tutto su fuoco vivace per qualche minuto. Spegnete.
Trasferite i broccoli in un boccale profondo. Aggiungete un goccio di olio a crudo e qualche cucchiaio dell’acqua di cottura dei broccoli. Con un frullatore ad immersione mixate in modo da ottenere una crema omogenea (eventualmente correggete con qualche altro cucchiaio di acqua dei broccoli). Tenete da parte.
Scolate le vongole. Trasferitele in una padella capiente con un goccio di olio. Chiudetele con un coperchio e portatele su fiamma vivace per qualche minuto fin quando non si schiuderanno ed avranno rilasciato la loro acqua.
Rimuovete 2/3 dei gusci tenendo da parte i frutti insieme alle vongole intere restanti. Filtrate l’acqua rilasciata durante l’apertura dei mitili con un colino a maglie fitte. Tenetela da parte.
Cuocete i vermicelli in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Contemporaneamente fate dorare in una padella capiente uno spicchio d’aglio pelato in un po’ d’olio. Scolate la pasta ben al dente e trasferitela in padella insieme ad un mestolo di acqua delle vongole. Mantecate su fuoco vivace facendo assorbire gradualmente il liquido fino a terminarlo. Aggiungete anche la crema di broccoli e mantecate.
Aggiungete infine le vongole. Spegnete. Mantecate ancora con un filo di olio crudo e qualche fettina di peperoncino fresco. Servite immediatamente i vermicelli alle vongole e crema di broccoli.
Gnocchi di polenta delle Feste
Impossibile resistere a questi gnocchi di polenta delle Feste. Un primo piatto originale e gustoso, con un impasto a base di polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina. Come condimento, un'avvolgente salsa al Grana Padano e della golosa... Leggi tutto
Cartellate salate
Stupire gli ospiti è davvero semplice con un primo piatto così scenografico, insolito e buonissimo come le cartellate salate. Si tratta di rose di pasta ripiene di ricotta, spinaci e Pecorino Romano DOP, condite con crema di pecorino e salsa di... Leggi tutto
Zuppa di legumi
Quella della zuppa di legumi è una ricetta di casa, un primo piatto rustico e facile da preparare che porta in tavola tutto il gusto e i benefici dei legumi. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto