Triglie con patate schiacciate ed erba cipollina
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
La triglia di fango è un pesce di un certo pregio, e non necessariamente è di minor valore della cugina triglia di scoglio. Anche se il suo habitat è il fondale sabbioso o fangoso non necessariamente il sapore delle sue carni è meno interessante.
La triglia di fango si distingue per il profilo del muso particolarmente ripido e verticale, e per la pinna dorsale molto chiara.
La pulizia e la sfilettatura richiede pazienza, ma non è particolarmente impegnativa.
Come preparare: Triglie con patate schiacciate ed erba cipollina
Sbucciamo la patata e la mettiamo a cuocere in acqua per 15 minuti.
Evisceriamo i pesci, aprendoli sulla pancia ed eliminando gli organi interni. Laviamo velocemente sotto l'acqua fredda.
Sfilettiamo le triglie: infiliamo la punta di un coltello affilato sul dorso, appena sopra la lisca: poi scendiamo verso la coda dopo aver attraversato il fianco.
Eliminiamo le parti molli, e le squame.
Scoliamo le patate, le irroriamo con un po' d'olio e le schiacciamo semplicemente con la forchetta.
Aggiungiamo un po' di sale.
Adagiamo i filetti di triglia nella padella calda, sul lato della pelle, per un minuto.
Poi, giriamo, facendo attenzione a non spezzarli, e cuociamo un minuto anche l'altro lato.
Aggiungiamo l'erba cipollina tagliata obliquamente alla patata schiacciata, e aiutandoci con una formina tonda realizziamo un piccolo cilindro.
Appoggiamo i due filetti di triglia, cospargiamo con la restante erba cipollina, una presa di pepe e un giro d'olio.
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto