Triglie con patate schiacciate ed erba cipollina

Condividi

INGREDIENTI

La triglia di fango è un pesce di un certo pregio, e non necessariamente è di minor valore della cugina triglia di scoglio. Anche se il suo habitat è il fondale sabbioso o fangoso non necessariamente il sapore delle sue carni è meno interessante.

La triglia di fango si distingue per il profilo del muso particolarmente ripido e verticale, e per la pinna dorsale molto chiara.

La pulizia e la sfilettatura richiede pazienza, ma non è particolarmente impegnativa.

1

Sbucciamo la patata e la mettiamo a cuocere in acqua per 15 minuti.

2

Evisceriamo i pesci, aprendoli sulla pancia ed eliminando gli organi interni. Laviamo velocemente sotto l'acqua fredda.

Sfilettiamo le triglie: infiliamo la punta di un coltello affilato sul dorso, appena sopra la lisca: poi scendiamo verso la coda dopo aver attraversato il fianco.

Eliminiamo le parti molli, e le squame.

3

Scoliamo le patate, le irroriamo con un po' d'olio e le schiacciamo semplicemente con la forchetta.

Aggiungiamo un po' di sale.

4

Adagiamo i filetti di triglia nella padella calda, sul lato della pelle, per un minuto.

Poi, giriamo, facendo attenzione a non spezzarli, e cuociamo un minuto anche l'altro lato.

5

Aggiungiamo l'erba cipollina tagliata obliquamente alla patata schiacciata, e aiutandoci con una formina tonda realizziamo un piccolo cilindro.

Appoggiamo i due filetti di triglia, cospargiamo con la restante erba cipollina, una presa di pepe e un giro d'olio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TRIGLIE CON PATATE SCHIACCIATE ED ERBA CIPOLLINA"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto