Torta speziata con frutta secca senza glutine

Un dolce che racchiude in sè tutta l'atmosfera del Natale: ecco la Torta speziata con frutta secca, una ricetta facile realizzata pensando a chi soffre di celiachia, in quanto senza glutine, ma adatta a tutti perché davvero golosa con il suo ricco ripieno di uvetta, canditi senza glutine, fichi e albicocche e il suo profumo di zenzero e cannella

Condividi

INGREDIENTI

Per questa Torta speziata con frutta secca ci siamo ispirati alle atmosfere fiabesche dei Natali nordici, dove la neve e le temperature sotto lo zero fanno apprezzare dolci ricchi e sostanziosi e dal tipico profumo di zenzero e cannella.Preparata con la farina senza glutine per biscotti - si trova facilmente in commercio - questa ricetta è pensata per chi soffre di intolleranza al glutine (in quanto ne è priva), ma conquisterà davvero tutti per il suo goloso ripieno di uvetta, canditi senza glutine, fichi e albicocche disidratate. Ovviamente potete personalizzarla con la frutta secca che più amate.In più, anche la decorazione è a proprio gusto: la glassatura con l'aggiunta della casetta di biscotto e l'alberello rende la torta scenografica per la tavola delle feste; senza è perfetta per una colazione o merenda piene di energia. Se cercate ricette gluten free per le Feste, sfogliate la nostra gallery: 12 ricette favolose per un Natale senza glutineALTRE RICETTE GOLOSE: Semifreddo al tiramisù senza glutine, Torta al cioccolato senza glutine, Torta di mele senza glutine 
1

Preparare questa torta speziata con frutta secca senza glutine è semplice. Per prima cosa tagliate a cubetti la frutta secca, raccoglieteli in un recipiente assieme all’uvetta e ai canditi senza glutine, irrorate con il rum, coprite e lasciate in ammollo per 3 ore, per far sì che il distillato si assorba perfettamente, ma non è obbligatorio. Potete anche optare per un tempo più breve, anche 30 minuti, ma l'aroma del rum non si distinguerà. 

2

Montate le uova con lo zucchero, la cannella e il sale fino a quando l'impasto non risulterà soffice e spumoso. Unite a questo punto anche il latte ed amalgamate. Aggiungete la farina senza glutine per biscotti setacciata con il lievito, poi quella di mandorle e mescolate con una marisa. Unite il burro fuso.

3

Aggiungete la frutta scocciolata e amalgamate bene. Rivestite uno stampo da 20 cm di diametro con della carta forno e versatevi all’interno l’impasto, avendo cura di livellarlo. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora o fino a quando non risulterà cotto all’interno.

4

Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Dedicatevi alla preparazione della glassa mescolando lo zucchero a velo con pochissima panna fresca, versandola e lavorandola con una marisa poco per volta. La consistenza dovrà essere molto viscosa, ma adatta a essere spalmata con facilità.

5

Versate la glassa sulla torta e aiutandovi con una spatola fate in modo che ricada leggermente anche sui lati. Completate con cocco rapé, che simula la neve e con decori natalizi a piacere: noi abbiamo scelto una casetta e un alberello, per un'atmosfera di Natale nel bosco. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA SPEZIATA CON FRUTTA SECCA SENZA GLUTINE"

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto