Torta salata di petali di zucca

Se cercate una ricetta per un'occasione speciale, la torta salata di petali di zucca è la scelta ideale. Una composizione d'effetto a base di zucca, salsa royale e Grana Padano. Un secondo goloso e diverso dal solito senza carne né pesce.

Condividi

INGREDIENTI

Questa torta salata di petali di zucca fa parte di un viaggio di sapori ispirato ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attraversa le regioni della Lombardia, del Trentino e del Veneto. Con questa ricetta ci troviamo in Lombardia, dove celebriamo la tradizionale zucca mantovana.Si tratta di una proposta elegante e diversa dal solito, da servire come secondo o come piatto unico per un'occasione di festa. La nota distintiva di questa torta sta nella disposizione dei petali di zucca, organizzati in una composizione floreale armoniosa e delicata che conferisce movimento al piatto. Tra i petali di zucca si nascondono lamelle di Grana Padano che in cottura si sciolgono regalando tutto il loro sapore. La salsa royale, fatta con uova, panna e Grana Padano grattugiato, conferisce a questo sformato un gusto davvero irresistibile, mentre amaretti e salvia donano contrasto e aromaticità.La ricetta di per sé è molto semplice, vi occorre solo un po' di manualità per comporre il disegno di zucca: vi consigliamo di utilizzare una zucca ben matura, dalla polpa morbida che taglierete e modellerete più facilmente.E se avanza, potete preparare dei golosi stuzzichini come la zucca fritta o le chips di zucca al rosmarino.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi di polenta delle feste, Tagliere delle Feste, Sfere di besciamella al Grana Padano
1

Per preparare la torta di zucca, per prima cosa pulite la zucca, privatela della sua buccia e dei semi. Tagliatela con un pelapatate a fettine sottili, simili a dei petali, spesse circa 1 millimetro e il più lunghe possibili così da maneggiarle più facilmente. Arrotolate le fettine su sé stesse in maniera morbida e irregolare e posizionatele una vicino all'altra in una tortiera dal diametro di circa 21 cm, partendo dal bordo. Per mantere fermi più facilmente i petali di zucca, potete aiutarvi con una ciotola capovolta posizionata al centro della tortiera.

2

Una volta riempito lo spazio libero, rimuovete la ciotola con delicatezza e completate tutta la superficie allo stesso modo con le sfoglie di zucca restanti. Tagliate il Grana Padano a lamelle con il pelapatate, distribuitele nel disegno della zucca e aggiungete qualche foglia di salvia.

3

Ora dedicatevi alla salsa royale. Nel boccale di un mixer, unite panna, uova, un pizzico di sale, una macinata di pepe, il Grana Padano grattugiato e frullate.

4

Versate il composto nella tortiera fino a coprire circa tre quarti dell’altezza della zucca. Completate con una generosa grattugiata di Grana Padano, poi sbriciolate sopra un paio di amaretti e qualche gheriglio di noce. Cuocete in forno ventilato a 160 °C per circa 15 minuti.

5

Servite la torta salata di petali di zucca ancora calda.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA SALATA DI PETALI DI ZUCCA"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Torta di zucca e amaretti

Per realizzare la torta di zucca e amaretti inziate a tagliare la polpa di zucca a cubetti e mettetela su una teglia foderata con carta forno. Cuocetela nel forno già caldo a 180° per 20-25 minuti, sfornatela e trasferitela in una ciotola.... Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Minestrone di verdure

Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde. Leggi tutto