Torta fetta al latte
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
La torta fetta al latte è un dolce da colazione alto, soffice e goloso per cominciare la giornata con il sorriso. Due strati di morbida pasta biscuit racchiudono un cremoso e fresco ripieno al latte, un connubio speciale per un risveglio semplicemente delizioso. Morso dopo morso.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 9 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 1h e 30 min
- Porzioni 10
INGREDIENTI
- 150 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 180 g di zucchero semolato
- 6 uova a temperatura ambiente
- 1 pizzico di sale
- 180 g di latte condensato
- 20 g di miele di acacia fluido
- 350 ml di panna fresca
- 8 g di gelatina in fogli (4 fogli)
- 1/2 bacca di vaniglia
INTRODUZIONE
Questa è la ricetta di un dolce da colazione alto, soffice e goloso che si realizza con facilità in soli 40 minuti. Due fette di soffice pasta biscuit al cioccolato racchiudono una deliziosa e candida farcitura a base di latte condensato, panna, miele e vaniglia: ecco le preparazioni principali di questa squisita torta fetta al latte. Dopo aver preparato la crema, tenete presente che va fatta riposare in frigorifero per almeno 30 minuti: solo così apprezzerete appieno una delle caratteristiche tipiche di questo dolce, ovvero la freschezza. Abbiamo scelto di dare a questa torta fetta al latte una classica forma rettangolare, in questo modo potrete facilmente ricavare tante fette monoporzione; se però preferite potete tagliare la pasta biscuit in altri modi e ottenere così una torta dalla forma circolare o quadrata. Una ricetta preziosa che si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni. Un buongiorno speciale per cominciare la giornata con estrema bontà e la giusta carica. Buona colazione! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brownies con nocciole e noci di macadamia, Torta buonissima, Torta allo yogurt, Brioche variegata al cacao
Come preparare: Torta fetta al latte
Separate i tuorli dagli albumi, sbattete i primi da soli, poi montateli con lo zucchero semolato e il sale per circa 10 minuti o comunque fino a ottenere un composto spumoso. In una seconda ciotola montate gli albumi a neve, quindi, utilizzando una spatola, unite le due masse delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto.
Incorporate la farina e il cacao setacciati e, sempre con delicatezza, mescolate per amalgamare.
Rivestite una teglia rettangolare da 30 x 40 cm di carta forno e stendete il composto con una spatola, portandolo ad uno spessore il più possibile regolare. Cuocete nel forno già caldo a 220° per circa 9 minuti.
Sfornate, rovesciate delicatamente su un canovaccio spolverizzato con poco zucchero semolato, lasciando la carta forno verso l'alto. Con un pennello leggermente inumidito bagnate la carta forno e rimuovetela con delicatezza. Coprite con un nuovo foglio di carta e fate raffreddare completamente.
Mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. In una ciotola amalgamate il latte condensato insieme al miele e ai semi della bacca di vaniglia. In una piccola casseruola fate scaldare 50 ml di panna (prelevandola dal quantitativo totale) e fate sciogliere la gelatina mescolando.
Unite il composto a quello con il latte condensato e amalgamate. Montate la restante panna con lo sbattitore elettrico e unitela in più riprese, con movimenti dal basso verso l'alto, auitandovi con una spatola.
Coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo tempo tagliate a metà la pasta biscuit con un coltello seghettato in modo da ottenere due metà delle stesse dimensioni.
Farcite un rettangolo con la crema preparata ormai soda e stendete con una spatola in uno strato il più possibile regolare arrivando fino ai bordi. Coprite con il secondo rettangolo di pasta biscotto e fate una leggera pressione. Ponete in frigorifero per almeno 60 minuti (oppure in congelatore per 20 minuti), quindi tagliate la torta fetta al latte in fette regolari.
La torta fetta al latte è pronta per essere servita!
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto