Tajarin al burro di cacao e tartufo
- Preparazione 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 3 min
- Luogo di riposo in frigo
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 40 min min
INGREDIENTI
- 200g di farina 0
- 40g di farina macinata a pietra
- 2 uova
- 1 tuorlo
Il Tartufo Bianco d'Alba ha un aroma così intenso da richiedere piatti precisi ma non complessi. Piatto orizzontali, su cui possa sprigionare la sua potenza senza ostacoli. Il tajarin è perfetto per lo scopo.
Realizzato con un blend di farine rustiche - l'integrale in questo caso è farina macinata a pietra di grano antico - accoglie bene un grasso insolito: il burro di cacao. NIent'affatto dolce, ma certamente aromatico, occupa lo spazio del formaggio nel piatto tradizionale, facendo largo al tartufo.
In questa composizione abbiamo indicato 5 grammi a testa, ma è concesso esagerare.
Come preparare: Tajarin al burro di cacao e tartufo
Miscela le farine. Fai partire la planetaria e incorpora le uova. Quando comincerà a rapprendere versa un cucchiaio d'acqua fredda, o quanto basta per ottenere un impasto consistente.
Preleva dalla ciotola dell'impastatrice, manipola brevemente e modella una palla. Avvolgi nella pellicola e fai riposare un'ora al frigo
Al termine preleva la palla dal frigo e ricavane piccoli pezzi, che passerai nei rulli.
Passa ripetutamente i pezzi di pasta nei rulli, ripiegandoli su se stessi e diminuendo progressivamente lo spessore. Per questa ricetta conviene scendere quasi al minimo, uno o due scatti in meno.
Una volta ottenute le strisce, le metti ad asciugare su un canovaccio, appese, rivoltandole di tanto in tanto. Basterà un'ora
Quando la pasta sarà asciutta il giusto - non secca, ma non più bagnata - passala nella trafila.
Stendila morbidamente a terminare l'essicazione, spandendo un po' di farina.
Fai sciogliere in padella il burro di cacao.
Lessa i tajarin per un minuto, poi passali in padella, bagnando con altra acqua di cottura.
Fai saltare con una abbondante presa di pepe.
Arrotola con forchetta e cucchiaio e deponi sul piatto.
Affetta il tartufo sopra tutto, e servi
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto