Strauben
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Gli strauben sono dolci e gustose frittelle di origine altoatesina, a base di latte, farina, uova e grappa. La loro caratteristica forma a chiocciola si ottiene facendo passare la pastella attraverso un apposito imbuto. Una volta fritti, gli strauben si accompagnano con zucchero a velo e, a piacere, della confettura di mirtilli rossi o una composta di mele o pere.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 200 g di farina 00
- 250 ml di latte intero
- 20 g di burro fuso
- 3 uova a temperatura ambiente
- 20 ml di grappa
- 50 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- olio per friggere PER COMPLETARE:
- zucchero a velo
- confettura di mirtilli rossi (o anche frutti di bosco)
INTRODUZIONE
Gli strauben sono delle frittelle di origine altoatesina, a base di latte, farina, uova e grappa, dalla caratteristica forma a chiocciola. Questo motivo a spirale si ottiene facendo passare la pastella attraverso un apposito imbuto direttamente nell'olio a 170°. Questo attrezzo può essere facilmente sostituito da un comune imbuto, la cui apertura andrà bloccata con un dito per non far fuoriuscire il contenuto. Una volta fritti, gli strauben vengono cosparsi di zucchero a velo e accompagnati da confettura di mirtilli rossi che, eventualmente, può essere sostituita da composta di mele, pere o cotogne. Se state cercando altri dolci fritti, potrebbero interessarvi le frittelle di riso e uvetta, quelle di mele o le castagnole.
Come preparare: Strauben
In una ciotola amalgamate il latte e la farina con una frusta. Aggiungete i tuorli (conservando gli albumi), il burro fuso a temperatura ambiente e la grappa. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
In una seconda ciotola montate gli albumi insieme al sale e allo zucchero, che andrà aggiunto poco alla volta con un cucchiaio.
Incorporate gli albumi montati, un po' alla volta, al composto di tuorli, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare. Dovrete ottenere una massa omogenea.
Versate abbondante olio per friggere in una padella di 25 cm di diametro. Quando avrà raggiunto la temperatura di 170° versate la pastella facendola passare attraverso un imbuto. Dovrete eseguire un movimento circolare e concentrico partendo dai bordi fino ad arrivare al centro. Fate dorare gli strauben da entrambi i lati. Scolateli con un mestolo forato, asciugateli su carta assorbente e serviteli spolverizzando con zucchero a velo. Completate con un cucchiaio di confettura di mirtilli rossi e servite.
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto
Torta con biscotti secchi e crema pasticcera
Una ricetta che a molti ricorderà l'infanzia quella della torta con biscotti secchi e crema pasticcera, anche se in ogni famiglia veniva realizzata con qualche piccolo particolare differente. Leggi tutto