Spiedini di tortelloni con pesto di pomodori secchi e capperi
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Gli spiedini di tortelloni con pesto di pomodori secchi e capperi sono una preparazione semplice, versatile e sfiziosa: si tratta di un primo piatto travestito da stuzzichino… o viceversa. Questa ricetta è l’ideale per lasciare a bocca aperta gli invitati durante una cena o un aperitivo nei giorni di festa.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- stecchini per spiedini per la ricetta e il condimento
- 300 g di tortelloni freschi ricotta e spinaci
- 100 g pomodori secchi sott’olio
- 1 cucchiaino di origano
- 1 cucchiaio di capperi
- peperoncino in polvere
- prezzemolo
- basilico
- 25 g pinoli
- olio extravergine di oliva
- parmigiano grattugiato
- semi di papavero
Gli spiedini di tortelloni con pesto di pomodori secchi e capperi sono semplicissimi da preparare. Si tratta di un finger food goloso, che può essere servito come parte integrante di un aperitivo, ma è anche un modo insolito per servire la pasta fresca in porzioni mignon. Questa ricetta è davvero molto facile da realizzare: basta gratinare in forno i tortelloni sbollentati e infilzati con uno stecco a due a due, dopo averli spennellati con poco olio e cosparsi di semi di papavero misto a pangrattato.
Gli spiedini di tortelloni vengono serviti con un pesto che si prepara in un attimo, senza cottura: è un cremoso trionfo di sapori mediterranei, a base di pomodori secchi, pinoli, erbe aromatiche e capperi. I tortelloni, che così preparati risultano simili a fiammelle, acquistano con il passaggio in forno una croccantezza piacevole al palato; hanno inoltre quel tocco di “mai visto prima” che tanto ci piace sfoggiare quando invitiamo a cena amici e parenti.
Caratterizzati da un sapore deciso e importante, questi spiedini si abbinano alla perfezione con il perlage soffice, dal gusto ampio e ricco, di Rotari Brut, un vino versatile, adatto sia all’aperitivo che a tutto pasto.
Come preparare: Spiedini di tortelloni con pesto di pomodori secchi e capperi
Preparate il pesto: raccogliete i pomodori secchi ben sgocciolati e tamponati con carta assorbente nel boccale di un robot da cucina. Aggiungete un cucchiaio di parmigiano, i capperi, un pizzico di peperoncino, un ciuffo di prezzemolo, qualche foglia di basilico, i pinoli e frullate aggiungendo l’olio a filo, fino ad ottenere una pasta densa e non troppo fine. Traferite il pesto ottenuto in una ciotola e mescolate con un cucchiaino di origano. Tenete da parte.
Cuocete i tortelloni in acqua bollente e salata. Scolateli al dente e distribuiteli su un canovaccio asciutto e pulito. Infilzateli con degli stecchi da mini-spiedino in gruppi di 2 e disponeteli man mano su una leccarda rivestita di carta forno. Spennellate la superficie di olio. Cospargete con parmigiano e semi di papavero. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 5 minuti e poi per altri 5 sotto il grill monitorando il livello di doratura.
Sistemate gli spiedini in un piatto da portata insieme ad una ciotola contenente il pesto. Servite ben caldi.
Rose al formaggio con verdure
Un antipasto sfizioso e facile da preparare che gioca su un abbinamento dal gusto fresco e avvolgente, le rose al formaggio con verdure sono una ricetta perfetta per un aperitivo o una cena tra amici. Leggi tutto
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto