Spaghettoni con pesto di cicoria, biete e acciughe

Condividi

INGREDIENTI

Nei mesi autunnali le “erbe” tengono alta la bandiera del colore verde in cucina: in particolare la cicoria – chiamata catalogna in molte parte d’italia – e le bietole sono usate in molti modi.

Nella ricetta degli Spaghettoni Monograno “Il Cappelli” con pesto di cicoria, biete e acciughe la sapidità è appaltata alle acciughe, mentre qualche nocciola funziona da legante elegante. Gli spaghetti raccolgono il sugo con generosità e, con il loro calibro importante, reggono bene il confronto con un “pesto” così pieno e appagante.

1

Per prima cosa, per preparare degli spaghettoni con pesto di cicoria biete e acciughe,  lavate e asciugate le erbe. Tagliate cicoria e biete a larghe liste  Mettete tutto a lessare per 10 minuti in acqua poco salata.

2

Ungete il fondo di una padella e aromatizzate con uno spicchio d’aglio e il peperoncino fresco, misurato a piacere. Scolate le erbe e raccogliete in un piatto. Passatele nella padella calda e saltatele a fiamma generosa.

3

Preparate le acciughe tamponandole con carta assorbente, e togliete le erbe dal fuoco.

4

Frullate le erbe, le acciughe e le nocciole aiutandovi con olio e un cucchiaio o due di acqua. Sistemate il pepe.

5

Il pesto è pronto, ora cuocete gli spaghetti.

6

In una boule scolate gli spaghetti, aggiungete il pesto e girate velocemente. Portate in tavola gli Spaghettoni Monograno “Il Cappelli” con pesto di cicoria, biete e acciughe sbriciolando alcune nocciole e lasciando cadere qualche goccia di pesto in più

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTONI CON PESTO DI CICORIA, BIETE E ACCIUGHE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto