Risotto Carnaroli con Porri, Anguilla e Bottarga di Orbetello
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 45 min min
INGREDIENTI
- 1 tazzina di vino rosato
- prezzemolo
- qualche goccia di aceto balsamico
- bottarga di cefalo di Orbetello
- anguilla sfumata di Orbetello
PROCEDIMENTO
Fedele alla prima regola: *prima provare, poi parlare* hai arraffato una scatola del riso maremmano di Serrata Lunga che scoprirai splendido, e ti vien in mente una bella alchimia con il più rustico prodotto della laguna di Orbetello: l'Anguilla Sfumata. L'Anguilla Sfumata ha un sapore ruspante, quasi aggressivo: il complesso procedimento di lavorazione, bollitura in aceto e affumicatura, più la salsa piccante in cui si conserva la rendono quasi impervia: l'idea di accoppiarla al pallido e timido cereale vien di conseguenza.PROCEDIMENTO Allora fai andare il porro tagliato a rondelle di salame per dieci minuti in solo olio d'oliva, salvia, aglio vestito, e un trito fine di un pezzo piccolo di carotina. Nel frattempo lava l'anguilla, normalmente conservata in vaschette sotto vuoto, e con una bella pazienza privala della pelle e dell'osso: operazione nojosa assai a causa dell'esiguo spessore in cui vengono ridotte le biscide anguille, ma che garantisce una più agevole fruizione del risotto a termine. Ottenute le striscioline di carne tritale grossolanamente ed aggiungile al porro appassito ed alza il fuoco per tre o quattro minuti; poi aggiungi il riso, facendolo tostare come si deve. Il primo abbeveraggio sarà di un bel vino rosato di un qualche spessore alcoolico, lasciato rapidamente sfumare: poi continua con sola acqua salata e bollente, che il riso non abbia mai ad interrompere la cottura. Lo toglierai all'onda girandolo con una manciatina di prezzemolo, ed impiatterai decorando con due rondelle di porro marinate sotto acqua tiepida e qualche goccia d'aceto balsamico: avranno ben di più che funzione estetica quando compenetreranno il loro vivo e netto sapore con quello assai articolato del riso e dell'anguilla. A pioggia su un lato solo del piatto spandi bottarga di cefalo, sempre di Orbetello: un'occasione per confrontarla, prediligendola, con il classico prodotto sardo che - probabilmente - troverai più ruvido e meno abboccato. Manda in tavola con due gocce di buon olio evo maremmano - quello di Terenzi, ad esempio - e un calice di vino rosso della stessa terra: magari un insolito Montecucco Sangiovese vecchio-giovane di un paio d'anni, brillante di una leggera vena acida in retrogusto.Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto