Riso Venere croccante, ricotta di capra e alici marinate al pompelmo

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Sfilettare le alici non è l'operazione più divertente del mondo: ma con un po' di pratica diventa abbastanza agevole, ed è premiata dalla bontà del risultato. Un po' di pazienza anche per il riso venere, che richiede circa 30 minuti di cottura.

PROCEDIMENTO

Per sfilettare le alici passa il coltello all'altezza delle branchie: cerca la spina e spingi la lama fino alla coda. Gira il pescetto e ripeti l'operazione. Eventualmente elimina le pinne e la coda, ove fossero rimaste. Controlla l'interno per rilevare eventuali parassiti, ripulendo da eventuali residui dei visceri. Metti a marinare sotto una emulsione di olio e succo di pompelmo, chiodi di garofano e bacche di ginepro.
Passa la ricotta di capra al setaccio, ed aggiungi un paio di cucchiai d'olio fino a quando non sarà morbida. Incorpora con la forchetta anche il pepe nero.
Cuoci il riso venere in abbondante acqua salata per circa 30 minuti. Scola e passa sotto l'acqua fredda e asciuga su un canovaccio. Passa una pezzuola unta nella padella antiaderente, scalda e salta il riso, energicamente, per cinque minuti. Spegni e continua a muove di tanto in tanto per tenere sgranato fino a quando sarà a temeratura ambiente.
Nella formina cilindrica deponi uno strato di riso e uno strato di ricotta. Libera dalla forma, deponi sulla sommità due o tre filetti di alici. Termina con qualche seme di senape e qualche goccia dell'olio di marinatura filtrato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISO VENERE CROCCANTE, RICOTTA DI CAPRA E ALICI MARINATE AL POMPELMO"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto