Vincisgrassi
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 2h
- Porzioni 6
- Tempo totale 3h min
- Calorie 889
INGREDIENTI
- 350 g di farina
- 200 g di semolino
- 30 g di burro
- 3 cucchiai di Vin Santo oppure Marsala
- 3 uova
- sale
- 200 g di rigaglie di pollo
- 100 g di animelle
- 1 petto di pollo
- 1 tartufo nero
- 30 g di funghi secchi
PROCEDIMENTO
Lasciate ammorbidire i funghi in una ciotola di acqua tiepida. Sbollentate le animelle, fatele raffreddare, tagliatele a dadini e insaporitele in un tegamino con una noce di burro per alcuni minuti mescolando una-due volte con grande delicatezza. Preparate il sugo: in una casseruola scaldate 30 grammi di burro con due cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tritata e quando è diventata trasparente aggiungete i funghi strizzati e tagliati a pezzetti, il tartufo (spazzolato, lavato, asciugato) a dadini, mescolate, diluite con un po’ di brodo. Unite il petto di pollo tagliato a striscioline, fatelo colorire a fuoco vivace, poi mettete le rigaglie, mescolate, e dopo pochi minuti spruzzate tutto con il Marsala e fatelo evaporare. Versate nel recipiente acqua calda che copra a filo il composto, salate, pepate, cuocete coperto a fiamma dolce per 30 minuti. Aggiungete le animelle, mescolate e ritirate. Preparate la pasta: sul piano di lavoro disponete la farina e il semolino a fontana, al centro sgusciate le uova, aggiungete il burro fuso a bagnomaria, il sale e il Vin Santo. Amalgamate gli ingredienti, impastate e tirate a sfoglia la pasta ottenuta, ricavatene delle strisce larghe circa 10 centimetri e lunghe 50. Lessate le strisce in acqua salata a bollore, sgocciolatele a metà cottura, tuffatele in acqua fredda, adagiatele su un telo bagnato e ben strizzato. Componete il timballo: imburrate una teglia e disponetevi le strisce di pasta incrociandole in modo che il fondo risulti coperto e lasciandone sporgere una parte oltre il bordo in modo da poterle ripiegare. Le restanti strisce tagliatele a rettangoli. Riempite la teglia alternando strati di pasta a strati di ragù (distribuito a piccole dosi con un cucchiaino) cosparsi di formaggio grattugiato e besciamella, tenendo presente che l’ultimo strato deve essere di besciamella. Ripiegate verso il centro le parti di strisce che oltrepassavano il bordo del recipiente e chiudete il pasticcio. Coprite e cuocete a bagnomaria in forno caldo a 180° per 30-40 minuti. Oppure cuocete in forno caldo a 170° per 15-20 minuti. Ritirate, lasciate riposare 5-10 minuti e capovolgete i vincisgrassi sul piatto da portata. Servite a tavola e tagliate a spicchi i vincisgrassi.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto