Vincisgrassi
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 2h
- Porzioni 6
- Tempo totale 3h min
- Calorie 889
INGREDIENTI
- 350 g di farina
- 200 g di semolino
- 30 g di burro
- 3 cucchiai di Vin Santo oppure Marsala
- 3 uova
- sale
- 200 g di rigaglie di pollo
- 100 g di animelle
- 1 petto di pollo
- 1 tartufo nero
- 30 g di funghi secchi
PROCEDIMENTO
Lasciate ammorbidire i funghi in una ciotola di acqua tiepida. Sbollentate le animelle, fatele raffreddare, tagliatele a dadini e insaporitele in un tegamino con una noce di burro per alcuni minuti mescolando una-due volte con grande delicatezza. Preparate il sugo: in una casseruola scaldate 30 grammi di burro con due cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tritata e quando è diventata trasparente aggiungete i funghi strizzati e tagliati a pezzetti, il tartufo (spazzolato, lavato, asciugato) a dadini, mescolate, diluite con un po’ di brodo. Unite il petto di pollo tagliato a striscioline, fatelo colorire a fuoco vivace, poi mettete le rigaglie, mescolate, e dopo pochi minuti spruzzate tutto con il Marsala e fatelo evaporare. Versate nel recipiente acqua calda che copra a filo il composto, salate, pepate, cuocete coperto a fiamma dolce per 30 minuti. Aggiungete le animelle, mescolate e ritirate. Preparate la pasta: sul piano di lavoro disponete la farina e il semolino a fontana, al centro sgusciate le uova, aggiungete il burro fuso a bagnomaria, il sale e il Vin Santo. Amalgamate gli ingredienti, impastate e tirate a sfoglia la pasta ottenuta, ricavatene delle strisce larghe circa 10 centimetri e lunghe 50. Lessate le strisce in acqua salata a bollore, sgocciolatele a metà cottura, tuffatele in acqua fredda, adagiatele su un telo bagnato e ben strizzato. Componete il timballo: imburrate una teglia e disponetevi le strisce di pasta incrociandole in modo che il fondo risulti coperto e lasciandone sporgere una parte oltre il bordo in modo da poterle ripiegare. Le restanti strisce tagliatele a rettangoli. Riempite la teglia alternando strati di pasta a strati di ragù (distribuito a piccole dosi con un cucchiaino) cosparsi di formaggio grattugiato e besciamella, tenendo presente che l’ultimo strato deve essere di besciamella. Ripiegate verso il centro le parti di strisce che oltrepassavano il bordo del recipiente e chiudete il pasticcio. Coprite e cuocete a bagnomaria in forno caldo a 180° per 30-40 minuti. Oppure cuocete in forno caldo a 170° per 15-20 minuti. Ritirate, lasciate riposare 5-10 minuti e capovolgete i vincisgrassi sul piatto da portata. Servite a tavola e tagliate a spicchi i vincisgrassi.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto