Terrina di fegatini misti
- Preparazione 2h e 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 2h e 15 min
- Tempo cottura 1h e 30 min
- Tempo marinatura 30 min
- Tempo totale 4h e 15 min min
INGREDIENTI
- 400 gr di fegatini misti (anitra-pollo-faraona)
- 1 bicchierino di vino Porto
- 10 pistacchi pelati
- 50 gr di burro fuso
La terrina è una tipica preparazione francese ideale per le cotture di carni miste e frattaglie. La lenta cottura a bagno-maria, la presenza di grassi e il successivo raffreddamento permettono agli ingredienti anche se separati in origine di compattarsi fino a formare un unico panetto da poter poi essere tagliato a fette. Le ricette anche le più rustiche acquistano un tocco gentile e conquistano uno spazio tra gli antipasti anche nei pranzi più eleganti durante le festività invernali. Nel caso di frattaglie come il fegato, questa cottura permette poi di rendere cremosa la consistenza finale da poter essere poi spalmata come un patè. Si accompagna con pane ricco di cereali o con morbido pan brioche e qualche goccia di composta di fichi.
PROCEDIMENTO
Affettare i fegatini ed eliminare eventuali tracce di fiele (di colore verdastro), sistemarli in una ciotola, condirli con pepe, sale, zucchero ed irrorarli con il vino. Lasciare riposare mezz’ora. Trascorso il tempo di marinatura, adagiare i fegatini in una terrina di ceramica o in un contenitore in vetro adatti alla cottura in forno, alternare tra uno strato e l’altro i pistacchi tritati grossolanamente e completare versando il burro fuso sulla superficie. Coprire con carta stagnola e posizionare la terrina in una teglia contenente acqua fredda . Cuocere a bagno-maria per un’ora e mezza in forno a 80°. A cottura ultimata, raffreddare la terrina a temperatura ambiente e poi conservare 2/3 giorni in frigorifero prima di consumarla.
Crostata salata semplice
La crostata salata semplice è una ricetta gustosa facile e veloce da preparare. Una base di pasta brisèe accoglie un ripieno ricco e saporito. Andrà a ruba! Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto