Terrina di asparagi, carciofi e fontina dolce

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tagliate la fontina a fettine sottili, adagiatele in una terrina, versatevi sopra un bicchiere di vino bianco secco e profumato e lasciate insaporire due ore. Sbollentate per tre minuti le punte di asparagi in acqua salata. Tagliate a spicchi i carciofi mondati delle foglie più dure e lessateli quindici minuti. Sgocciolate molto bene entrambe le verdure. In una larga ciotola versate latte e panna, aggiungete i tuorli, un pizzico di sale e uno di pepe, mescolate bene. Aggiungete la fontina ben sgocciolata dal vino. Rivestite uno stampo da plumcake con le fettine di pancetta sovrapponendole e facendo in modo che le ultime sporgano dal bordo almeno della metà. Versate nello stampo metà del composto di fontina, sopra disponete metà punte d’asparagi e metà carciofi pressando leggermente le verdure. Ricoprite con la restante fontina e sopra ripiegatevi le fettine di pancetta che sporgono. Pressate ancora e coprite con carta d’argento da cucina. Mettete lo stampo in un tegame e versatevi acqua calda fino a poco oltre metà stampo. Cuocete a bagnomaria per un’ora e venti, ritirate, lasciate raffreddare molto bene in frigo. Ritirate, sformate, con un coltello molto ben affilato tagliate a fettine e servite questa delicata terrina con un contorno d’insalata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TERRINA DI ASPARAGI, CARCIOFI E FONTINA DOLCE"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto