Sformatini di peperoni al kamut

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Peperone protagonista. Bellissime falde di peperoni arrostiti, morbidi e succosi, nascondono e racchiudono uno dei grandi classici della cucina estiva, l’insalata di riso. Anzi, di kamut. Perché ci piace rivisitata, come si dice.Insalata di kamut quindi, fresca e saporita, condita a freddo e arricchita dai peperoni, fuori e dentro. Accompagnata da un olio al basilico, come un pesto leggero. Sapori legati a doppio filo all’estate, colori così intensi che non sembrano reali.
PROCEDIMENTOPer prima cosa prepariamo i peperoni: li puliamo e li dividiamo in falde non troppo piccole, li disponiamo su una placca con olio, sale e basilico e li mettiamo in forno a 180°C per una mezz’ora.Mentre i peperoni cuociono lessiamo il kamut e prepariamo il resto: peliamo le coste di sedano per eliminare i filamenti e le tagliamo, facciamo a dadini la mozzarella e prepariamo un olio al basilico frullando qualche foglia fresca con olio e sale.Mettiamo da parte l’olio e lo lasciamo insaporire bene, mescoliamo in una ciotola il sedano con la mozzarella e, quando sarà pronto, anche il kamut scolato e lasciato intiepidire. Condiamo con un filo d’olio, sale, pepe.Quando i peperoni saranno cotti li trasferiamo dentro un sacchetto e lasciamo che con il calore la pelle cominci a staccarsi. Li spelliamo e poi tagliamo tre o quattro falde e le aggiungiamo al kamut, mescolando bene.Usiamo le altre per foderare degli stampini monoporzione, li riempiamo di kamut, richiudiamo i lati e li mettiamo a riposare in frigorifero coperti e con un peso.Al momento di servire sformiamo e serviamo con l’olio al basilico.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SFORMATINI DI PEPERONI AL KAMUT"

Schnitzel

La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto

Spigola al forno con patate

La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto

Cozze alla tarantina

Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto

Polipetti in purgatorio

I polipetti in purgatorio sono una ricetta tradizionale del Molise, più precisamente della città di Termoli. Sono polipetti al sugo gustosi e ottimi come secondo di pesce da cuocere in pentola. Preparate la scarpetta! Leggi tutto