Scampi infornati e uva

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Settembre, il mese della vendemmia: belle quelle rappresentazioni di gaiezza senza freni, di quei baccanali sotto i tralci di vite, la pigiatura con i piedi. Pochi altri momenti - forse la mietitura - sono così ricchi e densi di contenuti metaforici sul ciclo della vita, e dalla contaminazione tra uomo e natura. 
Uva dunque, che dalla terra estrae i nutrimenti per sopravvivere: anche nei luoghi più impervii, ad esempio sul mare. Quindi una ricerca di contagio tra il mare e la terra, tra la terra e l'uva in questo piatto: lo scampo marinaro, l'uva fresca, e i pistacchi rappresentazione della terra. Un'insalata di fuilminante semplicità ma anche di illimitato piacere.

PROCEDIMENTO

Sguscia gli scampi: le teste potranno servire per ottimi brodi o sontuose bisque. Interi, passali in forno a 95° per cinque minuti. Nel frattempo abbi la pazienza di sbucciare i chicchi d'uva, aprirli in quattro parti e privarli dei vinacciuoli.
A parte sbuccia i pistacchi tostati e salati, e pestali a grana media con un coltello. 
Nel piatto disponi lo scampo, il pistacchio a mucchietti irregolari, 4 frammenti d'uva, ottimo olio e qualche lacerto di basilico strappato con le mani.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SCAMPI INFORNATI E UVA"

Cestini di Grana Padano

I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto

Torta tramezzino

Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto

Pizza rustica

La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto