Rotolo di coniglio al radicchio e speck
- Preparazione 2h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 2h
- Porzioni 4 - 6
- Tempo totale 2h min
INGREDIENTI
- 1 coniglio disossato
- 300 g di radicchio rosso
- 100 g di speck affettato spesso
- 80 g di pangrattato
- 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 bicchiere di Marsala
- 1 uovo
INTRODUZIONE
Spesso sottovalutata, la carne di coniglio si presta a innumerevoli preparazioni e, grazie alle sue valide qualità nutritive, rappresenta una preziosa alternativa a quella rossa per la presenza di un’alta percentuale di proteine e un basso contenuto di grassi. Qui costituisce un tenero involucro per un ripieno che vede come protagonista un ortaggio di stagione, il radicchio rosso, accompagnato dalle note sapide e affumicate dello speck. Un piatto della domenica rassicurante e di carattere, perfetto per contrastare queste giornate gelide e indecise di fine autunno.
PROCEDIMENTO
Prepara il ripieno: monda il radicchio, affettalo a listarelle e fallo stufare in una padella con un filo d’olio, sfumandolo con l’aceto ai lamponi poco dopo l’inizio della cottura. Fai raffreddare e nel frattempo taglia lo speck a listarelle. Trasferiscilo in una ciotola insieme al radicchio, al pangrattato, al parmigiano e all’uovo, quindi regola di sale (tenendo presente che lo speck è già sapido di suo) e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e asciutto. Prepara il ripieno: monda il radicchio, affettalo a listarelle e fallo stufare in una padella con un filo d’olio, sfumandolo con l’aceto ai lamponi poco dopo l’inizio della cottura. Fai raffreddare e nel frattempo taglia lo speck a listarelle. Trasferiscilo in una ciotola insieme al radicchio, al pangrattato, al parmigiano e all’uovo, quindi regola di sale (tenendo presente che lo speck è già sapido di suo) e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e asciutto. Disponi la carne di coniglio su di un piano cercando di comporre un rettangolo, taglia le cosce a pezzi e con questi vai a colmare eventuali buchi che più facilmente troverai nella zona della schiena. Farcisci il coniglio con il ripieno preparato, arrotolalo e legalo saldamente con lo spago da cucina. In una casseruola capiente versa tre cucchiai di olio extravergine di oliva e rosola uniformemente la carne di coniglio, girandola più volte. Aggiungi le erbe aromatiche, sfuma con il Marsala e fai evaporare a fiamma alta. Abbassa la fiamma, regola di sale e pepe e unisci 2-3 mestoli di brodo di carne caldo, quindi porta l’arrosto a cottura ben coperto a fuoco medio, girandolo di tanto in tanto e aggiungendo eventualmente altro brodo. Ci vorrà circa 1 ora.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto