Risotto broccoli e peperoncino

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Prima che finisca la stagione delle crocifere, vorrei proporre l'ultima ricettina, la mia preferita, un risotto ricco di magnesio, calcio, fosforo,selenio e vitamine.
I broccoli, vengono catalogati nella grande famiglia dei cavoli, ma in realtà appartengono alle crocifere, varietà Brassicaceae. Importati dalle Americhe, sono presenti nelle nostre tavole in tutte le loro varietà. Odiati dai bambini e amati dagli adulti, trovano largo uso nella cucina italiana. Specialmente a sud.
Si sposano bene con carne e pesce, nei primi piatti, zuppe e contorni. Cosa chiedere di più ad una verdura?
Io li abbino spesso al peperoncino, forse perchè ne ho coltivati troppi quest'anno e cerco di smaltirli in tutti i piatti, o forse perchè si sposano molto bene tra loro.
Proviamo?

PROCEDIMENTO

Tagliare il broccolo a pezzettini piccoli. Tritare lo scalogno.
In un pentolino scaldare dell'olio e rosolare lo scalogno, aggiungere il riso, tostare per qualche minuto, salare e sfumare con il vino bianco.
Iniziare a versare il brodo e i broccoli, continuando a mescolare.
Aggiungere un peperoncino tritato e portare a cottura. Mantecare con burro e formaggio gratuggiato.
Completare con una macinata di pepe ed un filo di olio piccante.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO BROCCOLI E PEPERONCINO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto