Riso di mare con gallinella, peperoni verdi friarelli, cocco

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La Gallinella di Mare - chiamata cappone sul Tirreno e coccio nell'Italia Centro Meridionale - per la scienza è la Triglia Lucerna. Deriva il suo nome dal gracidìo che emette quando viene pescata. Regala piccoli ma succosi filetti, nascosti dietro il testone frontuto e beccuto, e un bel po' di ritagli. Questo piatto è ricavato da un pesce di circa 800g da cui sono stati prelevati due filetti, e il resto spezzettato per una specie di ragù bianco. Il sapore salsomarino viene dal brodo ottenuto con la carcassa e una cipolletta, poco salato.
Ho tostato il riso a secco. 5 minuti, fiamma bassa, casseruola scoperta. Poi vino bianco, subito evaporato. Poi il brodo, filtrato, versato poco a poco. I ritagli di gallinella sono finiti nel riso a mezza cottura avanzata, assieme alle listarelle ricatae dai peperoni friarielli, una varietà tipicamente partenopea. Il loro nome viene tradotto in norditalico come "friggitelli", ma se non vuoi incorrere nei belluini slanci di qualche amico campano, evita. 
Alla fine puoi aggiungere il pepe, una buona misura d'olio, e mantecare energicamente. Dopo tre minuti di riposo impiatta e spolverizza con trucioli di cocco.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISO DI MARE CON GALLINELLA, PEPERONI VERDI FRIARELLI, COCCO"

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto