Pollo alla paprika con salsa di peperoni

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Il pollo è di certo una delle referenze carnivore meno emozionanti: spesso pallido e poco comunicativo. L'altra faccia della medaglia, quella interessante, è che si piega facilmente a interventi anche forti nel condimento e nella preparazione. Qui cerchiamo di renderlo accattivante con la potenza misurata della della paprika.

PROCEDIMENTO

In una cassseruola metti i peperoni, lavati e privati di semi, nervature e rosette, con poco olio, lasciando sobbollire. Aggiungi qualche goccia di aceto di mele, sale, poca cannella, pepe. Fai andare a fiamma dolce per una mezz'ora. Alla fine frulla generosamente ed emulsiona con un po' d'olio a crudo. Passa al colino.
In una padella unta fai rosolare a fiamma media il petto di pollo. A parte stempera un cucchiaino di paprika dolce e uno di forte in un cucchiaio d'olio, poi spennella il pollo mentre lo giri. Quando avrà preso un bel colore bruno passa in forno moderato (100°) per 15 min, aggiungendo qualche cristallo di sale grosso.
Mentre facevi scaldare il forno hai fatto asciugare completamente una fetta di pane, fino a renderlo un biscotto. 
Taglia il pollo e disponi a ventaglio. Metti una cucchiaiata di salsa ai peperoni a fianco, e allungala con il fondo del cucchiaio. Sbriciola un po' di pane sul piatto, e bagna con un filo d'olio crudo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLLO ALLA PAPRIKA CON SALSA DI PEPERONI"

Spigola al forno con patate

La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto

Cozze alla tarantina

Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto

Polipetti in purgatorio

I polipetti in purgatorio sono una ricetta tradizionale del Molise, più precisamente della città di Termoli. Sono polipetti al sugo gustosi e ottimi come secondo di pesce da cuocere in pentola. Preparate la scarpetta! Leggi tutto

Cachopo

Il cachopo è una ricetta tipica dell'Asturia, regione nord-occidentale della Spagna. Somiglia a un cordon bleu e si prepara con fettine di vitello farcite di prosciutto crudo e formaggio filante e poi fritte. Un secondo di carne super goloso e... Leggi tutto