Polletto in crosta di sesamo con senape al miele
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 20 min min
INGREDIENTI
- 400 g di pollo disossato
- 2 cucchiaini di senape aromatizzata al miele
- semi di sesamo
- sale
PROCEDIMENTO
Ti capiterà pure di guardare nell'armadio frigorifero e trovarvi quella vuotezza che ti induce allo sconforto: solinga, la confezione di polletto del supermercato con la quale ammannire una colazione decente per i piccole che colpe non hanno. Dunque non perderti d'animo e metti mano alla padella antiaderente, ben riscaldandola. Nel frattempo, preleva dal vasetto due cucchiaini di senape aromatizzata al miele - quella di Maille è potabile - e allungala con poca acqua, mettando alla fiamma dolcissima. Riduci il polletto a fette non troppo sottili, diciamo dello spessore del dito un boscaiolo, e passale in padella senza condimento alcuno. La padella deve essere bella calda, ma il fuoco non troppo vivace in modo da brunire la volta e il verso delle bistecchine senza carbonizzarle. Passato qualche minuto per parte, preleva il polletto dal fuoco e premili sui semi di sesamo in modo che attacchino bene. Rimetti al fuoco con poco sale fiore e una presa di pepe rialzando la fiamma. Una tazzina di caffè di Marsala Vergine da far evaporare velocemente, abbassando poi il fuoco al minimo per qualche minuto per far passare la carne fino al cuore. Preleva il polletto e sversa il diluito di senape nella padella ancora calda, deglassando con un cucchiaio di legno: ne otterrai una salsa bruna, piuttosto consistente. Impiatta mettendo al centro il pollo in crosta e tutt'attorno la salsa, finendo con un filo d'olio d'oliva particolarmente delicato, ad esempio una referenza del Garda o un Colline Salernitane. Ad accompagnare un Friulano - che non si può chiamare Tocai - magari in blend come il seducente "Lupi Terrae" del Borgo delle Oche.
Spigola al forno con patate
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto
Frittata di zucchine al forno
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia. Leggi tutto
Zucchine ripiene di ricotta
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova. Leggi tutto
Cozze alla tarantina
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto
Polipetti in purgatorio
I polipetti in purgatorio sono una ricetta tradizionale del Molise, più precisamente della città di Termoli. Sono polipetti al sugo gustosi e ottimi come secondo di pesce da cuocere in pentola. Preparate la scarpetta! Leggi tutto
Baccalà alle acciughe
Un secondo piatto di pesce originale, tipico della cucina veneta. Facile da preparare, cremoso e saporitissimo. Vi sorprenderà! Leggi tutto
Cachopo
Il cachopo è una ricetta tipica dell'Asturia, regione nord-occidentale della Spagna. Somiglia a un cordon bleu e si prepara con fettine di vitello farcite di prosciutto crudo e formaggio filante e poi fritte. Un secondo di carne super goloso e... Leggi tutto