Polletto in crosta di sesamo con senape al miele
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 20 min min
INGREDIENTI
- 400 g di pollo disossato
- 2 cucchiaini di senape aromatizzata al miele
- semi di sesamo
- sale
PROCEDIMENTO
Ti capiterà pure di guardare nell'armadio frigorifero e trovarvi quella vuotezza che ti induce allo sconforto: solinga, la confezione di polletto del supermercato con la quale ammannire una colazione decente per i piccole che colpe non hanno. Dunque non perderti d'animo e metti mano alla padella antiaderente, ben riscaldandola. Nel frattempo, preleva dal vasetto due cucchiaini di senape aromatizzata al miele - quella di Maille è potabile - e allungala con poca acqua, mettando alla fiamma dolcissima. Riduci il polletto a fette non troppo sottili, diciamo dello spessore del dito un boscaiolo, e passale in padella senza condimento alcuno. La padella deve essere bella calda, ma il fuoco non troppo vivace in modo da brunire la volta e il verso delle bistecchine senza carbonizzarle. Passato qualche minuto per parte, preleva il polletto dal fuoco e premili sui semi di sesamo in modo che attacchino bene. Rimetti al fuoco con poco sale fiore e una presa di pepe rialzando la fiamma. Una tazzina di caffè di Marsala Vergine da far evaporare velocemente, abbassando poi il fuoco al minimo per qualche minuto per far passare la carne fino al cuore. Preleva il polletto e sversa il diluito di senape nella padella ancora calda, deglassando con un cucchiaio di legno: ne otterrai una salsa bruna, piuttosto consistente. Impiatta mettendo al centro il pollo in crosta e tutt'attorno la salsa, finendo con un filo d'olio d'oliva particolarmente delicato, ad esempio una referenza del Garda o un Colline Salernitane. Ad accompagnare un Friulano - che non si può chiamare Tocai - magari in blend come il seducente "Lupi Terrae" del Borgo delle Oche.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto