Polenta della Val Pusteria

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Versate in un paiolo l’acqua e il vino, ponete sul fuoco e portate a ebollizione. Aggiungete lentamente la farina continuando a mescolare con una frusta. Cuocete, sempre mescolando, per quarantacinque minuti o fino a quando la polenta avrà raggiunto una consistenza semisoda. Ritiratela, versatela in una zuppiera larga e bassa, ricoprite la superficie con le acciughe dissalate e tritate e con il formaggio tagliato a dadini. Spolverizzate di pepe e servite questa polenta tiepida o, addirittura, a temperatura ambiente.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLENTA DELLA VAL PUSTERIA"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto