Parmigiana estiva fredda

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La parmigiana di melanzane, tipica ricetta della tradizione culinaria della Sicilia e della cucina mediterranea in genere. Un piatto notoriamente ricco dal punto di vista nutrizionale che non ha niente a che vedere con la zona di Parma e neanche con il formaggio Parmigiano Reggiano. Allora, perchè si chiama così?
Il dizionario Devoto-Oli ci dice che "cucinare alla maniera dei Parmigiani vuol dire cucinare cibi vegetali a strati", mentre secondo altri deriverebbe dalla parola siciliana "parmiciana", dal nome delle liste di legno con le quali vengono realizzate le finestre persiane, la cui forma evoca la disposizione a strati sovrapposti delle fette di melanzane. Inoltre, in molti libri di gastronomia pubblicati tra il '600 e l''800, la locuzione "alla parmigiana" veniva adoperata per indicare la presenza del tipico formaggio nelle ricette.
Ma tralasciamo queste diatribe e occupiamoci, invece, di rendere questo tradizionalmente sontuoso piatto italiano un po' più "light", adattandolo al grande caldo che incombe anzitempo sulla penisola tutta, isole comprese.

PROCEDIMENTO

Metterete sul fuoco un pentolino con dell'acqua che farete scaldare, così da poter scottare i pomodori ai quali avrete precedentemente praticato un'incisione ad X sulla sommità per facilitare la rimozione della buccia. 
Quindi li taglierete a fette da mezzo centimetro circa, eliminerete i semi e con la polpa realizzerete una dadolata.
Laverete e taglierete le melanzane a fette regolari dello spessore di un centimetro circa, le cospargerete di sale grosso e le metterete in un colapasta per dieci minuti circa, inclinandolo leggermente per favorire il flusso del liquido di vegetazione, quindi le tamponerete per eliminare il sale.
Dunque affetterete la mozzarella e laverete alcune foglie di basilico che serviranno a farcire e a guarnire la vostra parmigiana.
Scalderete una bistecchiera in ghisa e, quando sarà ben calda, vi cuocerete le melanzane da entrambi i lati per 10 minuti circa.
Infine assemblerete la parmigiana iniziando da una fetta di melanzana posta su uno dei piatti che avrete scelto per servirla, seguita subito dopo da una fetta di mozzarella, una dadolata di pomodoro e qualche foglia di basilico. 
Finirete ogni strato con un cucchiaino da tè di olio e un pizzico di sale. 
Andrete avanti così per due o tre strati, a vostro piacere. 
Servirete fredda o, se preferite, dopo aver fatto sciogliere la mozzarella per qualche istante in forno.
 
Nota: se vi piace, tra uno strato e l'altro, sopra la mozzarella, potete aggiungere un filetto di acciuga sott'olio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PARMIGIANA ESTIVA FREDDA"

Cestini di Grana Padano

I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto

Torta tramezzino

Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto

Pizza rustica

La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto