Panzanella e caponata tiepida

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Molto spesso nella cucina contemporanea la spinta alla rivistazione ci fa usare delle definizioni "di confine": carbonare senza uovo, amatriciane senza guanciale, pasta e fagiuoli senza pasta e risotti senza riso. Ovviamente i risultati sono i più varii: eccezionali, talvolta. In questo caso "panzanella" e "caponata" non sono certo termini filologici, ma definiscono un piccolo universo: pane bagnato e verdura stufata agrodolce. Il piatto è semplice, ricco, e buonissimo: se preferisci chiamarlo Pierino, non ce ne avremo a male.

PROCEDIMENTO

Un tozzo di pane raffermo, per partire: avanzi, la cucina di casa nobile e astuta che trasforma gli scarti in capolavori. Da fare a cubetti e tostare in bianco, facendo asciugare l'umidità residua. Ideale una ventina di minuti in forno a cento gradi. Nel frattempo le verdure vanno tagliare e messe in padella nell'ordine, passandole nell'olio agliato. Prima la cipolla, poi il peperone, tagliati a listarelle sottili. Poi i pomidoro aperti in quattro. Un bicchiere di vino per abbeverare, un cucchiaio di condimento balsamico, poi acqua per bagnare nel caso ritiri troppo. Ancora all'onda, aggiungerai l'uvetta ammollata e i pinoli freschi, per una volta. Peperoncino, secondo i gusti. Il basilico va infilato a termine, a fuoco spento. Sistema con il sale.
Sul piatto disponi i frammenti di pane e irrorali con un rigo d'olio, poi copri con la caponata, che dovrà essere ancora bella lenta. Lascia che la temperatura s'abbassi, per concentrare al massimo i profumi e i sapori.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANZANELLA E CAPONATA TIEPIDA"

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto