Pane integrale con acqua di mozzarella di bufala

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La farina integrale si comporta in modo diverso rispetto a quella "bianca", soprattutto nel rapporto con l'acqua. Per idratarla correttamente la mescoliamo con pari quantità di liquido di governo - 350 grammi pari - e 150 grammi di licoli. Aggiungiamo un cucchiaino di malto diastatico e lasciamo riposare per 2-3 ore.
Versiamo il composto - dovrebbe essersi cremificato e presentare qualche piccola bolla - e aggiungiamo 150 grammi di farina bianca tipo "0". La proporzione potrebbe variare da farina a farina: se il composto è ancora troppo liquido aggiungete un paio di cucchiai di farina. Continuiamo l'impasto fino a che le maglie saranno evidenti, poi aggiungiamo un cucchiaino di sale, che è sufficiente. 
Passiamo nel contenitore e lievitiamo per 8-12 ore.
Rovesciamo l'impasto sul piano ben infarinato: è molle e appiccicoso e lo pieghiamo rapidamente in quattro, aiutandoci con una spatola. Ripetiamo l'operazione tre volte, ogni 20-30 minuti. Nel frattempo abbiamo scaldato a 250° il forno: mettiamo la biova sulla placca rovente, su un foglio di carta forno, e lasciamo cuocere per 20 minuti. Abbassiamo a 200° e lasciamo andare altri 30 minuti. Concludiamo con 10 minuti a forno spento.
Sforniamo e appoggiamo su una gratella.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE INTEGRALE CON ACQUA DI MOZZARELLA DI BUFALA"

Pizza di scarola

La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto