Paccheri con friarielli, acciughe e crosta di pane

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I peperoni verdi di fiume nell'area campana hanno parecchio spazio in cucina: a seconda della preparazione sanno esprimere dolce, amaro, verde. Li vedi fritti, crudi, ripieni, e sono comunemente chiamati friarielli. Non vanno confusi con i broccoletti friarielli, frequenti sulla pizza assieme alla salsiccia, che sono i germogli delle cime di rapa, anch'essi chiamati brevemente friarielli. I peperoni friarielli in altre parte d'italia vengono cacofonicamente chiamati friggitelli.
In questo piatto vengono maritati con il paccheri, una delle trafile più affascinanti e difficili sia in produzione che in preparazione. Richiedono cura ed attenzione e non possono essere trattati con superficialità. Se ben realizzati danno soddisfazioni enormi. Acchiughe e bottarga aggiungono le note marine, ognuna per il suo verso: più rustiche e ruspanti le acciughe, più morbide e sdrucciolevoli la bottarda. La crosta di pane è un'ovvia citazione della cucina siciliana.

PROCEDIMENTO

Scalda l'olio con l'aglio vestito, che poi eliminerai. Fai sciogliere 4 o 5 acciughe nell'olio caldo. Taglia obliquamente i friarielli e passali in padella per pochi minuti.
Lessa i paccheri al dente in abbondante acqua salata un po' meno di quanto fai di norma: le acciughe porteranno tutto il sale che manca. A due terzi del tempo di cottura preleva i paccheri e uniscili ai friarielli nella padella. saltali con delicatezza, avendo cura di bagnare con acqua di cottura ed eventualmente con un cucchiaio d'olio a crudo.
Al termine deponi tre paccheri per ogni piatto, versando il sugo con il cucchiaio anche all'interno. Sulla fila così ottenuta appoggia due o tre fettine di bottarga di muggine, e spolverizza con un po' di crosta di pane grattugiata, o di pangrattato precedentemente tostato in padella a secco.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PACCHERI CON FRIARIELLI, ACCIUGHE E CROSTA DI PANE"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto