Orecchiette al sugo con cacioricotta
- Preparazione 1h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 4 min - 5 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 4 min min
INGREDIENTI
- 500 g di farina Tumminia
- 250 g d'acqua circa PER IL SUGO
- 500 g di salsa di pomidoro
- aglio
- olio
Come preparare: Orecchiette al sugo con cacioricotta
L'orecchietta prende la classica forma con un impasto tosto ma elastico: setaccia la farina e unisci poco a poco l'acqua calda. Se lavori a mano, parti dal centro della fontana poi incorpora il resto. Con la planetaria è tutto più facile, versa l'acqua a filo.
Ottieni una palla compatta, avvolgila nella pellicola e falla riposare una mezz'ora almeno.
Passato il tempo, stacca un pezzo dalla palla riposata.
Con i palmi delle mani paralleli al piano di lavoro ottieni un "serpentello" del diametro di un mignolo, taglia dei cilindretti di circa un centimetro.
Arrotondali con il movimento della mano, poi schiacciando con il pollice trascina la pasta fino ad ottenere un disco con i bordi tondi. Riversala premendo nel centro con la punta del pollice e metti a riposare.
In una casseruola scalda l'olio, aromatizzalo con lo spicchio d'aglio aperto in due con la punta delle dita. Trita bene la cipolla e fai sudare fino a quando è bella trasparente. Versa la salsa di pomidoro e lascia andare.
Una presa di pepe, una spruzzata di paprica, un frammento di peperoncino e sale quanto basta la renderanno più rotonda e profonda.
Raccogli le orecchiette e cala in abbondante acqua salata. Lascia cuocere 4 o 5 minuti, regolando la cottura secondo il gusto e la forza della pasta.
Passa in una capace zuppiera scaldata in precedenza, versa il sugo di pomidoro e un bel cucchiaio d'olio crudo. Gira velocemente.
Raccogli una buona misura nel piatto, impreziosendo con una bella nuvola di cacioricotta grattugiato fine
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto