Mousse di cioccolato e spuma di noce moscata
- Preparazione 1h
- ricetta
Condividi
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 1h e 30 min
- Luogo di riposo frigo
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 8
- Tempo totale 4h e 30 min min
- Calorie 1086
INGREDIENTI
- 250 g di crema inglese
- 700 g di cioccolato al latte
- 450 g di panna. Per la spuma: 250 g di panna
- 20 g di noce moscata. Per la salsa al polline: 200 g di limoni
- 200 g di zucchero
- 150 g di polline d’api (si compera in erboristeria). Per il caramello: 120 g di acqua
- 120 g di zucchero
- 60 g di glucosio
- 120 g di cacao amaro
PROCEDIMENTO
Preparate la mousse di cioccolato: prima fate la crema inglese e lasciatela raffreddare. In un tegamino fate fondere a bagnomaria il cioccolato, unitelo alla crema, fate raffreddare, incorporatevi la panna semimontata, tenete in frigo. Preparate la spuma di noce moscata: versate la panna in una casseruola, portate a bollore, ritirate, aggiungete la noce moscata grattugiata, lasciate in infusione per 10 minuti, filtratela in un colino a maglia fine, trasferite il composto ottenuto nel sifone, caricatelo con il gas e lasciatelo riposare in frigo per 2 ore. Preparate la salsa al polline: in una casseruola mettete lo zucchero e i limoni tagliati a pezzi e privati dei semi, ponete sul fuoco, portate a 105° (controllate con il termometro), ritirate, frullate, unite il polline (si vende in erboristeria), passate al setaccio, tenete da parte. Preparate il caramello: portate a bollore acqua, zucchero e glucosio, ritirate. Mettete nel bicchiere del frullatore il cacao e, frullando velocemente, aggiungete il caramello versandolo a filo. Trasferite il composto ottenuto nella tasca da pasticciere con bocchetta tonda di 2-3millimetri. Premendo, lasciate cadere dalla tasca il composto a bastoncini su un foglio di carta da forno e poi cuocete in forno caldo a180° per 4 minuti, ritirate, modellate i pezzi ancora tiepidi. Disponete al centro del piatto da portata la mousse di cioccolato e sopra, sifonando, distribuite la spuma di noce moscata, intorno distribuite la salsa al polline, guarnite con i bastoncini di caramello. Se durante la distribuzione il caramello della tasca dovesse raffreddarsi avvicinate questa a una fonte di calore. Servite a tavola. Nel gustare il dolce fate in modo di raccogliere ogni volta nel cucchiaio i diversi gusti per “capire” meglio il sapore complessivo di questa originale mousse.Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Torta latte e biscotti
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda! Leggi tutto
Charlotte con i savoiardi
La charlotte con i savoiardi è un dolce dall'aspetto elegante e scenografico, un dessert composto da una corona di savoiardi soffici aromatizzati con liquore all'arancia e una farcitura di bavarese alla vaniglia. Leggi tutto
Sfoglie dolci alle fragole
Le sfoglie dolci alle fragole sono golosi dolcetti facili da preparare perfetti per un dessert o una merenda di primavera. Farcite con la crema pasticciera diventano davvero irresistibili! Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto