Millefoglie al cioccolato con crema di ricotta e sorbetto ai cachi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Cucinare assecondando la stagionalità è un gesto bellissimo. È salutare perché permette di alimentarsi in modo vario e completo, ecologico e, aspetto da non sottovalutare, consente un certo risparmio in termini economici. Con alcuni prodotti, forse perché banalmente sono più comuni, viene molto più semplice abbozzare un'idea di ricetta: penso a mele, pere o castagne per citarne alcuni tra quelli autunnali, ma per altri, come melagrane e cachi, la questione si complica.
E proprio con i diosperi ho elaborato questo dolce al piatto. L'idea nasce dal ricordo piuttosto sbiadito di un dessert assaggiato durante un viaggio qualche anno fa, nel quale comparivano le albicocche - allora era estate - e un millefoglie di cioccolato fondente tanto scenografico quanto ammaliante. Tutto il resto purtroppo è andato perduto, non una foto o un appunto ai quali appigliarsi, nulla. Allora l'ho ricreato a modo mio, apponendo tra un disco e l'altro una soffice ed eterea crema alla ricotta e vaniglia Tahiti, accompagnando il tutto con un sorbetto ai cachi. Delicato nel gusto e dai toni particolarmente accesi, aromatizzato dal leggero sentore di liquirizia dell'anice stellato, ha una consistenza particolarmente vellutata e cremosa dovuta all'utilizzo del glucosio. A prima vista può sembrare una preparazione lunga e laboriosa, ma con un minimo di organizzazione si può aggirare l'ostacolo. Basta infatti dedicarsi al sorbetto il giorno prima affinché sia già pronto al momento di servire.PROCEDIMENTOPer il sorbetto: priva i cachi del picciolo e riducili in una purea fine con il frullatore a immersione. In una casseruola prepara uno sciroppo con acqua, zucchero e l'anice stellato. Porta a bollore e lascia sul fuoco per qualche minuto. Fuori dal fuoco aggiungi il glucosio e mescola fino a quando sarà perfettamente amalgamato. Fai raffreddare il tutto a temperatura ambiente lasciando la bacca di anice in infusione. Elimina l'anice stellato, unisci la purea di cachi e il succo di limone, mescola e fai raffreddare il tutto in frigorifero per 3 ore. Trascorso questo tempo versa tutto nella gelatiera e manteca fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Una volta pronto congela fino al momento di servire.Nel frattempo fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente. Stendilo su un foglio di carta da forno, che avrai appoggiato su vassoio, e aiutandoti con un cucchiaio forma dei cerchi (almeno 20), facendo attenzione che non siano troppo spessi o risulterà poi difficile romperli in fase di assaggio (per ottenere dei dischi regolari consiglio di disegnarli preventivamente su uno o più fogli di carta da forno). Metti in frigorifero a solidificare. In una ciotola mescola la ricotta insieme allo zucchero a velo setacciato e ai semi di vaniglia fino a ottenere una crema vellutata e omogenea. In un secondo contenitore monta la panna e incorporala al composto di ricotta delicatamente per non smontare. Tieni da parte in frigorifero.Montaggio: metti la crema di ricotta all'interno di una tasca da pasticciere munita di bocchetta liscia. Componi il dolce nei piatti di servizio, fissando il primo disco di cioccolato al piatto con una piccola quantità di crema, quindi procedi alternando una noce di ricotta tra i vari dischi, che in tutto dovranno essere cinque. Servi subito, accompagnando con un paio di palline di sorbetto e decora a piacere con anice stellato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MILLEFOGLIE AL CIOCCOLATO CON CREMA DI RICOTTA E SORBETTO AI CACHI"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto